AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
lavoro sedentario

Salute sul lavoro: rischi di una posizione seduta statica

Pubblicato il 15 Novembre 2023 Marco Rocchi In Home page, News /  

L’incremento della sedentarietà di molte attività lavorative determina l’aumento delle evidenze di un collegamento tra i problemi di salute e uno stile di vita caratterizzato da scarsa attività fisica. Ciò ha accresciuto l’importanza di affrontare il problema del mantenimento prolungato di una posizione seduta statica durante l’attività lavorativa.

È partendo da questo presupposto che l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha fatto realizzare e successivamente pubblicato una relazione riguardo la portata del fenomeno del lavoro sedentario e i suoi effetti sulla salute, formulando raccomandazioni sui limiti di tempo per la posizione seduta e fornendo validi consigli pratici ed esempi su come evitare periodi prolungati in questa stessa posizione (riducendone la durata) e su come rendere l’attività lavorativa più attiva e dinamica.

L’entità del fenomeno in Europa

Il mantenimento della posizione seduta si definisce prolungato quando ha una durata pari o superiore a due ore continuative per volta e presenta tre principali caratteristiche: basso consumo energetico, postura seduta del corpo, lavoro muscolare a carico statico (quando cioè serve uno sforzo fisico per mantenere la stessa posizione).

Che portata ha il fenomeno? Va precisato che i numeri e le indagini su questo specifico argomento non mancano ma, trattandosi di analisi empiriche, non sempre collimano tra loro.

Vediamo in ogni caso i principali e più autorevoli report in materia. Secondo i dati di Eurobarometro – riferisce il rapporto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – nell’Unione Europea il 18% degli adulti sta seduto per più di sette ore e mezza complessivamente durante la giornata. Di norma, i tempi più elevati si registrano nei Paesi scandinavi e quelli più bassi nella zona Mediterranea (Italia, Portogallo e Spagna).

A tal proposito, un’indagine francese ha rilevato che gli adulti rimangono seduti, in media, per circa sette ore e mezza al giorno, di cui 4 ore e 10 minuti sul lavoro. In base ai dati di Eurostat, invece, il 39% dei lavoratori dell’Unione Europea svolge la propria attività lavorativa da seduti, comprese ovviamente categorie come gli addetti a lavori d’ufficio che prevedono l’utilizzo del computer, il personale dei call center e i conducenti di veicoli.

utto ciò senza dimenticare l’ampio spettro, che si è ulteriormente allargato con il massiccio utilizzo dello smart working, di chi lavora con computer, portatili o tastiere per tutto il tempo: qui la percentuale è aumentata dal 17,6% nel 2000 al 30,3% nel 2015 e negli ultimi anni è cresciuta ulteriormente. Inoltre, secondo l’edizione 2019 dell’Indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti, il secondo fattore di rischio segnalato con maggiore frequenza in Europa è proprio il mantenimento prolungato della posizione seduta.

I principali rischi per la salute

Quali sono i principali rischi per la salute legati al mantenimento prolungato della posizione seduta statica? Anche in questo caso la letteratura è ampia e i principali pericoli includono: lombalgia, disturbi al collo e alle spalle, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari, obesità, alcuni tipi di tumore (in particolare alla mammella e al colon) e problemi di salute mentale. Senza dimenticare che per quanto riguarda il diabete e le malattie cardiovascolari, quando si sta seduti non si usano quasi per nulla i muscoli delle gambe ed è noto che l’attività dei grandi muscoli delle gambe è importante per il pompaggio del sangue.

Inoltre, l’esposizione a vibrazioni al corpo intero quando si sta seduti, per esempio all’interno di un veicolo, aumenta i rischi di problemi lombari e di altri disturbi muscoloscheletrici, soprattutto se le posture sono obbligate, disagevoli o scorrette. Infine, oltre alla lombalgia, lavorare da seduti può causare disturbi agli arti superiori in caso di lavori ripetitivi, lavoro statico dei muscoli, posture disagevoli e necessità di esercitare forza o un allungamento forzato dei muscoli.

Le prassi corrette e la prevenzione

Capitolo cruciale è rappresentato dalle giuste prassi da adottare. L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro raccomanda in ambito lavorativo di non passare più del 50 % della giornata stando seduti, di evitare di rimanere in posizione seduta per un tempo prolungato, cercando di alzarsi almeno ogni 20-30 minuti, di alzarsi sempre per almeno 10 minuti dopo essere rimasti seduti per 2 ore e ridurre il tempo trascorso in posizione seduta ogniqualvolta possibile, di non superare le 5 ore di lavoro sedentario al giorno e di lavorare in maniera attiva, cambiando posizione – alternando la posizione seduta con quella eretta – e camminando.

Altrettanto importante è, ovviamente, una adeguata prassi di prevenzione, che innanzitutto dovrebbe mettere a disposizione una postazione di lavoro ergonomica e adeguata e condizioni ambientali consone, comprendenti una sedia, uno sgabello, un tavolo e un posto di guida idonei.

In secondo luogo, andrebbe organizzato il lavoro per limitare il tempo trascorso seduti, incentivando il movimento: occorre bilanciare i compiti da svolgere e offrire possibilità di lavoro attivo, rotazione dei compiti, arricchimento professionale, piccole pause e opzioni di controllo individuale.

Un ruolo cruciale lo gioca inoltre organizzare l’ambiente e la cultura del lavoro per promuovere il movimento, per esempio collocando cestini e stampanti in un’area comune e programmando pause con esercizi di allungamento durante le riunioni.

Infine, bisogna favorire comportamenti salutari, ad esempio attraverso la sensibilizzazione e la formazione sul mantenimento prolungato della posizione seduta e mettere in atto politiche e prassi organizzative per assicurare la realizzazione pratica di quanto detto finora.

Assidai da sempre si fa promotore dei corretti stili di vita, di un’alimentazione sana e della necessità di praticare sport, presupposti fondamentali per prevenire le malattie croniche, principale causa di decessi a livello mondiale, in particolare nei Paesi occidentali. L’attività fisica, per esempio, anche se moderata, è il modo migliore per combattere la sedentarietà, che ha tra le sue declinazioni anche il fatto di restare seduti (al lavoro o durante il proprio tempo libero) per lunghi periodi.

Ecco perché, a maggior ragione, quanto spiegato finora risulta fondamentale per tutelare la nostra salute in qualsiasi momento della nostra giornata, assumendo posture e stili di vita che evitino l’insorgenza di malattie croniche.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Cuore, la prevenzione è fondamentale: metà degli infarti è legata agli stili di vita
A Natale regala l'assistenza sanitaria Assidai

Ultime News

attenzione rinnovo assidai

Attenzione: Rinnovo iscrizione ad Assidai per il 2024

nuovo portale assidai

Iscrizione online: al via il nuovo portale dedicato ai manager che vogliono iscriversi per la prima volta ad Assidai

avviso importante

IMPORTANTE Rinnovo iscrizione Assidai 2024

Welfare 24

daniele damele

“Fasi, nominato il nuovo Presidente Damele”

intervista filippo crea

Cuore, la prevenzione è fondamentale: metà degli infarti è legata agli stili di vita

stefano cuzzilla federmanager

Maturità digitale

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

daniele damele

“Fasi, nominato il nuovo Presidente Damele”

attenzione rinnovo assidai

Attenzione: Rinnovo iscrizione ad Assidai per il 2024

nuovo portale assidai

Iscrizione online: al via il nuovo portale dedicato ai manager che vogliono iscriversi per la prima volta ad Assidai

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq