AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
In Italia solo il 46% dei neonati viene allattato al seno

In Italia solo il 46% dei neonati allattato al seno

Pubblicato il 30 Agosto 2023 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

È quanto emerso dalla IV Conferenza nazionale sull’allattamento, svoltasi a inizio luglio presso il Ministero della salute, che invita a difendere questa pratica

“Essere allattati è un diritto fondamentale dei bambini, essere sostenute durante l’allattamento è invece un diritto delle mamme”. Così il Sottosegretario di Stato alla Salute, Onorevole Marcello Gemmato, aprendo i lavori della IV Conferenza nazionale sull’allattamento, svoltasi a inizio luglio presso il Ministero della Salute. “Oggi più che mai – ha aggiunto Gemmato – è necessario investire in una nuova cultura dell’allattamento e poiché i benefici sono ormai noti sia per la mamma che per il bambino, le azioni preventive e le ricadute positive devono essere declinate attraverso iniziative ad ampio raggio”. La Conferenza – come sottolineato dal Ministero sul proprio sito – ha rappresentato un momento di confronto per tutti gli operatori del settore e portatori di interesse.

Dalle relazioni è emerso come l’allattamento sia oramai considerato parte integrante di uno stile di vita salutare, in grado di ridurre i costi non solo per le famiglie, ma anche per la società e per il Servizio Sanitario Nazionale: occorre dunque – ha aggiunto il dicastero – lavorare per incentivare e difendere questa pratica naturale attraverso una serie di presidi.

A tal proposito, Riccardo Davanzo, neonatologo e presidente del Tavolo tecnico Operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (Tas), intervenendo all’evento, ha sottolineato che “l’allattamento al seno porta benefici a lunghissimo termine per i bambini, è un investimento non solo in termini di soldi risparmiati per il latte artificiale, ma anche in termini di salute per il futuro”. I numeri? “Non esiste in Italia un monitoraggio permanente dell’allattamento, ma da una survey del 2022 dell’Istituto Superiore di Sanità – ha precisato – emerge che in media il 46% dei neonati a due-tre mesi di vita è allattato in modo esclusivo al seno, percentuale che scende al 30% a quattro-cinque mesi, con le regioni del Sud che hanno dati estremamente più bassi e questo è inaccettabile”.

Inoltre, Il confronto ha evidenziato come l’allattamento sia capace di offrire un’ampia gamma di effetti positivi anche dal punto di vista psicologico, facilitando e rafforzando la consapevolezza materna in merito ai propri bisogni e a quelli del neonato stesso. Per questo motivo, secondo il Ministero della Salute, deve essere promosso senza incertezze anche nelle donne con antecedenti depressivi o d’ansia, rafforzando il supporto dei servizi di assistenza e cura per la salute mentale perinatale.

 

allattamento al seno

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Melanoma, in futuro la possibile svolta da un vaccino
Nessun negazionismo sul clima

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq