AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
stefano cuzzilla federmanager

Nessun negazionismo sul clima

Pubblicato il 28 Agosto 2023 Marco Rocchi In Welfare24 /  

di Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager

La politica, i media, la comunità scientifica, i cittadini, tutti dibattono sul cambiamento climatico, ormai così evidente. Abbiamo negli occhi le immagini dell’Emilia-Romagna alluvionata mentre attraversiamo un’estate di eventi estremi, con tempeste e grandine al Nord, incendi e caldo record al Centro Sud.

Se il clima è cambiato, la responsabilità principale è dell’essere umano. E le conseguenze cominciano ad essere altrettanto evidenti sulla salute delle persone e sull’economia dei territori. Proprio in questi giorni uno studio della Banca d’Italia analizza la correlazione tra temperature medie e andamento economico: un aumento di 1,5 gradi potrebbe costare all’Italia una perdita equivalente a tre volte il valore del Pnrr.

Secondo la ricerca, ci potremmo trovare nell’anno 2100 ad avere un livello di Pil pro-capite diminuito fino al 9,5%. Insomma, uno scenario apocalittico che obbliga noi e l’Europa a perseguire politiche correttive.

Lo ribadiamo, sono due le grandi sfide di questo tempo: la transizione green che i manager delle nostre industrie stanno affrontando e il tema della sostenibilità sociale, di governance e ambientale. È quanto mai necessario indirizzare le nostre migliori risorse verso l’obiettivo del raggiungimento di una piena sostenibilità: gli effetti, come abbiamo detto, saranno diretti sia sul Pil sia sulla salute. Di tale portata da rispedire al mittente qualsiasi negazionismo, minimizzazione o dileggio della crisi climatica in atto.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
In Italia solo il 46% dei neonati allattato al seno
Malattie rare, il Piano Nazionale parte con una dote di 50 milioni

Ultime News

malattie rare

Malattie rare, il Piano Nazionale parte con una dote di 50 milioni

dislipidemie

Anomala quantità di lipidi nel sangue: le dislipidemie e il possibile ruolo dei nutraceutici

L'italia vieta la carne sintetica o coltivata

Dall’Italia un disegno di legge contro la carne sintetica

Welfare 24

stefano cuzzilla federmanager

Professionisti della salute, la nostra risorsa

Welfare aziendale chiave di volta per il futuro: dal mondo del lavoro alla sostenibilità del Ssn

anziani con cronicità

Allarme Istat su 3,5 milioni di anziani con cronicità

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

stefano cuzzilla federmanager

Professionisti della salute, la nostra risorsa

Welfare aziendale chiave di volta per il futuro: dal mondo del lavoro alla sostenibilità del Ssn

anziani con cronicità

Allarme Istat su 3,5 milioni di anziani con cronicità

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq