AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Fulvia Massimelli Presidente AISLA

SLA, nasce in Italia la “libreria della voce”

Pubblicato il 15 Marzo 2023 Assidai In Welfare24 /  

Consentirà alle persone che hanno perso l’eloquio di scegliere una voce espressiva fra quelle donate da persone di tutto il mondo e anche di “salvare” la propria voce.

Nasce in Italia il primo “ecosistema digitale della voce” che ha l’obiettivo di restituire alle persone colpite da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) la possibilità di comunicare con una voce artificiale dall’espressività umana. Si chiama “Voice for Purpose” ed è una piattaforma di tecnologia digitale che vede il coinvolgimento di Università Campus Bio-Medico di Roma, Centri Clinici NeMO (NEuroMuscular Omnicentre), Nemo Lab, Translated, Dream On e Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica).

Il progetto, indubbiamente innovativo, è stato presentato a inizio febbraio nella sede romana del Parlamento Europeo ed è nato da una intuizione di Pino Insegno, attore e doppiatore che ha messo la voce al centro della sua vita.

Ma che cosa sarà esattamente “Voice for purpose”? Una vera e propria “libreria di voci” dal duplice valore. Se da una parte consentirà, infatti, alle persone che hanno perso il proprio eloquio di sceglierne una espressiva fra tutte quelle che verranno donate da persone di tutto il mondo; dall’altra permetterà di “salvare” la propria voce, registrandola. Una possibilità, quest’ultima, che sarà accessibile a tutti coloro che hanno conservato la capacità di parlare, così che in futuro nessuno sarà più costretto a esprimersi con una voce metallica quando la malattia arriverà a intaccarla.

In quest’ottica “Voice for purpose” va interpretata come la prima tappa di un percorso innovativo che si svilupperà nei prossimi anni e che, già oggi, permette di applicare le più avanzate tecnologie di sintesi vocale per tornare a comunicare più facilmente.

Per questo, si presenta come un importante tassello di una più ampia iniziativa che nei prossimi anni andrà a costruire un vero “Ecosistema digitale della voce”, il primo che metterà insieme le neuroscienze con le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, la sensoristica avanzata e la robotica, restituendo la voce con tutte le sue capacità espressive.

“La perdita della capacità di parlare con la propria voce costituisce uno dei motivi di maggiore sofferenza per le persone con Sla e per i loro familiari. – ha sottolineato a tal proposito Fulvia Massimelli, Presidente AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – Crediamo fortemente in questo progetto perché ci dà la possibilità non solo di riavere una voce umana ma, soprattutto, di restituire anima e identità nelle nostre relazioni”.

Ministro Schillaci e Pino Insegno alla presentazione di "voce alla SLA"

il Ministro Schillaci e Pino Insegno durante la presentazione di “Voice for Purpose”

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
La sanità del futuro? Anche nel Metaverso
Giornata delle Malattie Rare, iniziative e obiettivi

Ultime News

Report sui trapianti e le donazioni di organi in Italia nel 2022

Un 2022 record per donazioni e trapianti di organi

Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Giornata delle Malattie Rare, iniziative e obiettivi

cancro al colo-retto protocollo ERAS

Cancro al colon-retto, svolta chirurgica con un nuovo protocollo

Welfare 24

Il Metaverso nella medicina e nella sanità

La sanità del futuro? Anche nel Metaverso

Ministro Orazio Schillaci

“Prevenzione chiave contro il cancro e per la sostenibilità della sanità pubblica”

scoperta la cellula che regola le decisioni

Scoperta la cellula che regola le decisioni

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Report sui trapianti e le donazioni di organi in Italia nel 2022

Un 2022 record per donazioni e trapianti di organi

Il Metaverso nella medicina e nella sanità

La sanità del futuro? Anche nel Metaverso

Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Giornata delle Malattie Rare, iniziative e obiettivi

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq