AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Le malattie reumatologiche hanno un forte impatto sulla popolazione, ma gli strumenti a nostra disposizione per combatterle non mancano

“Prevenzione, screening e farmaci per battere le malattie reumatologiche”

Pubblicato il 11 Giugno 2025 Assidai In Welfare24 /  

Intervista al Professor Andrea Doria, Presidente della Società Italiana di Reumatologia 

Prevenzione primaria, diagnosi precoce e farmaci. Le malattie reumatologiche hanno un forte impatto sulla popolazione italiana e globale, ma gli strumenti a nostra disposizione per combatterle non mancano. Ne è convinto Andrea Doria, Professore di Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina della Scuola di Medicina dell’Università di Padova, nonché Presidente della Società Italiana di Reumatologia (SIR). 

Professor Doria, che cosa sono le malattie reumatologiche? Come possiamo definirle e che impatto hanno sulla popolazione italiana e sui costi del Servizio Sanitario Nazionale? 

Le malattie reumatologiche comprendono oltre 200 condizioni morbose che colpiscono articolazioni, ossa, muscoli, tendini, ma anche organi interni. Alcune sono malattie degenerative, come l’artrosi; altre infiammatorie e autoimmuni, come l’artrite reumatoide o il lupus. In Italia ne soffrono oltre 6 milioni di persone. Hanno un impatto notevole sul Servizio Sanitario Nazionale, sia per i costi diretti (farmaci, visite, ricoveri) sia per quelli indiretti, legati a invalidità, assenze dal lavoro e pensionamenti anticipati. 

Quali sono le malattie reumatologiche più diffuse e quali le più pericolose per la salute? 

Tra le più diffuse ci sono l’artrosi, la fibromialgia, l’artrite reumatoide, le spondiloartriti e la gotta. Le più pericolose sono le malattie autoimmuni sistemiche, come il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi sistemica, che possono coinvolgere organi vitali (cuore, reni, polmoni) e mettere a rischio la vita se non riconosciute e trattate tempestivamente.  

È vero che negli ultimi anni colpiscono con maggiore frequenza la popolazione più giovane (tra 18 e 45 anni) e che in generale sono le donne le più colpite? 

Sì, è una tendenza confermata anche in Italia. Molte malattie reumatologiche esordiscono proprio tra i 18 e i 45 anni, una fase cruciale per la vita personale e lavorativa. Inoltre, la maggior parte colpisce prevalentemente le donne: per esempio, nel lupus eritematoso sistemico il rapporto donne/uomini è di circa 9 a 1. Fattori ormonali e genetici sembrano giocare un ruolo importante in questa maggiore suscettibilità femminile. 

Che ruolo gioca la prevenzione primaria sulle malattie reumatologiche? 

La prevenzione primaria è fondamentale. Anche se non tutte le malattie reumatologiche sono prevenibili, alcuni fattori di rischio – come il fumo, la sedentarietà, l’obesità, il sovraccarico di articolazioni e tendini – possono essere modificati. Uno stile di vita sano riduce il rischio di sviluppare infiammazione cronica e favorisce una risposta più efficace ai trattamenti. 

Quali sono invece le possibili contromisure a livello di screening? 

In Italia c’è ancora margine di miglioramento. Lo screening reumatologico, soprattutto per i soggetti a rischio o con sintomi precoci, può anticipare la diagnosi e migliorare l’efficacia delle terapie. Identificare l’artrite precoce o una connettivite iniziale consente di agire prima che si sviluppino danni irreversibili alle articolazioni o agli organi interni. 

A livello di farmaci, che strumenti abbiamo in mano per una guarigione completa da queste patologie? 

Oggi disponiamo di farmaci estremamente efficaci, come i biologici e i nuovi inibitori delle JAK chinasi, che hanno completamente rivoluzionato il trattamento delle malattie infiammatorie autoimmuni. Non possiamo ancora parlare di “guarigione”, ma possiamo raggiungere la remissione clinica, cioè l’assenza di sintomi e di progressione. Questo consente ai pazienti di condurre una vita normale e attiva, soprattutto se la terapia è iniziata precocemente. 

Lei è anche Presidente della Società Italiana di Reumatologia (SIR). Quai sono la mission e gli obiettivi che intendete raggiungere? 

Come SIR puntiamo a tre obiettivi principali: migliorare la diagnosi precoce e la presa in carico dei pazienti; promuovere la formazione continua dei reumatologi; sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di garantire un accesso equo e tempestivo alle cure. La nostra missione è far riconoscere la reumatologia come una priorità della sanità pubblica, alla pari di altre specialità. 

Proprio la SIR, nei mesi scorsi, ha presentato il documento per la prevenzione attiva. Di che cosa si tratta? 

Si tratta di un progetto che delinea delle strategie concrete per la prevenzione delle malattie reumatologiche in Italia. Il programma include la promozione di stili di vita sani, campagne di informazione, percorsi di screening e iniziative per il riconoscimento precoce dei sintomi. Il documento è frutto della collaborazione tra esperti, istituzioni e associazioni di pazienti e rappresenta un passo decisivo verso una sanità più orientata alla prevenzione.

 

Andrea Doria

Professore di Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina della Scuola di Medicina dell’Università di Padova e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia presso l’azienda Ospedale-Università di Padova. L’Unità che dirige è un centro di riferimento per la diagnosi e la gestione di pazienti affetti da malattie reumatologiche. Durante la sua direzione, l’Unità di Reumatologia di Padova ha ottenuto il riconoscimento di “EULAR Center of Excellence in Rheumatology 2022-2027”. È stato presidente designato della Società Italiana di Reumatologia (SIR) nel biennio 2022 al 2024 e, a partire da novembre 2024, ricopre la carica di presidente della stessa società.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Indennimeo confermato Presidente di Assidai
Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq