AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
È stato istituito l’Ecosistema dei Dati Sanitari con decreto del Ministero della Salute, sarà operativo entro il 2026

Nasce l’Ecosistema Dati Sanitari: svolta per l’Italia

Pubblicato il 29 Aprile 2025 Assidai In Welfare24 /  

È stato istituito con decreto del Ministero della Salute e sarà operativo entro il 2026. Potrà raccogliere i dati in maniera centralizzata e migliorare la qualità del Servizio Sanitario Nazionale

Un sistema digitale innovativo e sicuro per la raccolta e l’analisi dei dati sanitari che offrirà servizi evoluti e innovativi soprattutto per pazienti e professionisti sanitari. E, soprattutto, permetterà di migliorare prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e profilassi internazionale e di rendere più vicine alle esigenze dei pazienti le attività di ricerca, programmazione e governo della salute pubblica da parte delle Istituzioni.   

L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) è stato istituito con il Decreto 31 dicembre 2024 del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e i suoi servizi saranno pienamente operativi entro il 2026. Con la pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2025, l’EDS potrà prendere forma grazie alla collaborazione del Ministero della Salute con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Dipartimento per la trasformazione digitale e il supporto dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali.   

L’Ecosistema potrebbe rappresentare una svolta perché interagisce con altri strumenti di sanità digitale quali il Fascicolo Sanitario Elettronico, il Sistema Tessera Sanitaria e l’Anagrafe Nazionale Assistititi (quando quest’ultima diverrà operativa), per raccogliere dati in maniera centralizzata e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria. 

Ciò innanzitutto a vantaggio di cittadine e cittadini: l’EDS prevede appositi servizi di consultazione dei propri dati di sintesi, consentendo di visualizzare le informazioni relative al proprio quadro clinico, filtrare le informazioni su base temporale o su uno o più ambiti clinici e di accedere rapidamente a informazioni importanti per la propria salute. Al tempo stesso lo stesso EDS consente di visualizzare l’andamento dei propri dati, relativi a parametri clinici e vitali e valori basati su dati relativi a eventi clinici, indicando il relativo valore soglia e il suo eventuale superamento o valore di interesse. Questo potrà essere molto importante soprattutto per le persone malate croniche. 

Servizi aggiuntivi previsti anche per medici e personale sanitario, che – previo consenso della persona assistita – potranno consultare i dati di sintesi e visualizzare le informazioni relative al suo quadro clinico; filtrare le informazioni su base temporale o su uno o più ambiti clinici e accedere rapidamente a informazioni importanti; consultare dati provenienti da eventi di ricovero e accessi di pronto soccorso. L’EDS inoltre mette anche a disposizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta un apposito servizio di supporto alla compilazione del “profilo sanitario sintetico” della persona assistita insieme al “dossier farmaceutico” per monitorare aderenza alla terapia del paziente ed efficacia delle prescrizioni. 

Va infine ricordato che i dati dell’EDS sono blindati, il sistema rispetta gli standard di sicurezza previsti dal regolamento generale sulla protezione dei dati personali GDPR (UE n. 2016/679) utilizzando rigide misure di sicurezza per la protezione dei dati, conformi alla normativa in materia di cybersicurezza. 

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
“Cancro al seno, la diagnosi precoce è fondamentale”
Inquinamento, i legami con le malattie cardiovascolari

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq