AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
benefici sport salute

Una metropoli da vivere in salute

Pubblicato il 14 Ottobre 2016 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

Ecco il decalogo, realizzato da Health City Think Tank, per una città che interpreta il benessere come bene collettivo

Nei prossimi decenni la popolazione urbana rappresenterà il 70% di quella globale, mentre in Italia il 37% della popolazione già risiede nelle 14 Città Metropolitane. Bastano questi numeri per intuire come l’urbanizzazione e la configurazione attuale delle città offrano per la salute pubblica e individuale tanti rischi quante opportunità, anche e soprattutto nell’ottica della prevenzione. Per questo l’Organizzazione mondiale della Sanità ha coniato il termine “healthy city”, che descrive una città finalmente conscia dell’importanza della salute come bene collettivo e che, quindi, mette in atto delle politiche chiare per tutelarla e migliorarla.

In questo contesto si colloca Il Manifesto “La Salute nelle Città: il bene comune”, realizzato dall’Health City Think Tank: esso delinea i punti chiave che possono guidare le città a studiare e approfondire i determinanti della salute nei propri contesti urbani e a fare leva su di essi per escogitare strategie per migliorare gli stili di vita e lo stato di salute del cittadino. Ogni punto del Manifesto contiene le azioni prioritarie per il raggiungimento di questo obiettivo, promuovendo partenariati pubblico-privato per l’attuazione di progetti di studio sull’impatto dei determinanti di salute nei contesti urbani.

Infografica_Assidai

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Conferma rinnovo iscrizione Anagrafe dei Fondi Sanitari – Ministero della Salute
Rush finale su iscrizioni e rinnovi

Ultime News

L'italia vieta la carne sintetica o coltivata

Dall’Italia un disegno di legge contro la carne sintetica

Report sui trapianti e le donazioni di organi in Italia nel 2022

Un 2022 record per donazioni e trapianti di organi

Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Giornata delle Malattie Rare, iniziative e obiettivi

Welfare 24

stefano cuzzilla federmanager

She Leads: noi ci crediamo

Professoressa Chiara Pistolese, intervista sull'importanza dello screening per la prevenzione del cancro al seno.

Cancro al seno, lo screening è cruciale per diagnosticarlo in tempo e batterlo

stefano cuzzilla federmanager

La salute per contratto

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

stefano cuzzilla federmanager

She Leads: noi ci crediamo

Professoressa Chiara Pistolese, intervista sull'importanza dello screening per la prevenzione del cancro al seno.

Cancro al seno, lo screening è cruciale per diagnosticarlo in tempo e batterlo

L'italia vieta la carne sintetica o coltivata

Dall’Italia un disegno di legge contro la carne sintetica

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq