AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
stress

Lo stress invecchia (ma è reversibile)

Pubblicato il 9 Ottobre 2023 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

Lo rivela una ricerca di studiosi americani, secondo cui viceversa il relax e il benessere possono diminuire l’età biologica anche di cinque anni

Cattiva notizia: vivere un forte stress, come un intervento chirurgico d’emergenza, una separazione o una malattia come il Covid-19, può fare invecchiare prima del tempo.

Buona notizia: questo aumento dell’età biologica, però, è fortunatamente reversibile. è questo, in estrema sintesi, il risultato di uno studio condotto su topi ed esseri umani, che di fatto è stato il primo a evidenziare come l’età biologica sia qualcosa di fluido che non avanza sempre in maniera lineare.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Cell Metabolism” da un gruppo internazionale di ricerca coordinato da James White della Duke University School of Medicine e Vadim Gladyshev dell’Harvard Medical School di Boston. Il lavoro si è basato sull’utilizzo di una nuova generazione di orologi biologici “epigenetici” che riescono, in buona sostanza, a valutare l’invecchiamento sulla base delle modificazioni chimiche che nel tempo vanno a rivestire il Dna, cambiandone l’espressione.

Grazie a questi strumenti molecolari, gli studiosi sono così andati a valutare le fluttuazioni dell’età biologica in seguito a stimoli fortemente stressanti. Lo hanno fatto sia nelle persone che avevano vissuto un forte stress, sia nei topi che, tra i vari esperimenti, sono stati sottoposti anche a interventi di parabiosi, una tecnica chirurgica che consiste nell’unione del sistema vascolare di due animali vivi (come avviene per esempio nei gemelli siamesi).

Ebbene, i risultati ottenuti dimostrano che questi eventi fortemente stressanti possono aumentare l’età biologica nel giro di poco tempo (giorni o mesi), ma il processo è transitorio e può essere invertito dopo un periodo di recupero. Altro elemento cruciale: osservando la consunzione del “vestito” del Dna, l’orologio epigenetico misura l’età delle cellule dell’organismo con differenze anche di 5-6 anni rispetto all’età anagrafica.

“La scoperta implica che un forte stress aumenta la mortalità, almeno in parte, aumentando l’età biologica”, ha sottolineato Gladyshev. “Questa idea suggerisce immediatamente che la mortalità può essere diminuita riducendo l’età biologica e che la capacità di riprendersi dallo stress può essere un fattore determinante per un buon invecchiamento e per la longevità”. In parole povere, per concludere: “L’età è fluida, fluttuante, malleabile: ciò contrasta con la convinzione che l’età biologica possa procedere in un’unica direzione”.

 

stress

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Italia, donazioni e trapianti record nel 2022
“Il welfare sostiene e coinvolge i dipendenti. La salute al centro dei bisogni delle persone”

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq