AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
linus radio deejay

Intervista a Linus, direttore artistico di Radio Deejay

Pubblicato il 6 Luglio 2022 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

“Cuffie e volume basso: ecco il mio segreto”

I consigli di Linus, direttore artistico di Radio Deejay, su come ascoltare e godersi la musica senza danneggiare l’udito

Lo scorso febbraio è stato protagonista di “Forty Forti”, la non stop radiofonica di 40 ore con cui Radio Deejay ha festeggiato i propri 40 anni. Linus, tuttavia, non è soltanto il simbolo e il direttore artistico di una delle emittenti radiofoniche più famose d’Italia ma anche un uomo di sport (maratoneta e ciclista in primis) e, come tale, sa come prendersi cura e avere rispetto del proprio corpo. Anche dell’udito, che poi per uno come lui che tutti i giorni ha a che fare con cuffie, microfono e musica di ogni tipo, è un senso da proteggere con particolare cura.

Secondo un recente studio dell’Oms oltre 1 miliardo di persone, oggi tra 12 e 35 anni, in futuro rischia di perdere l’udito per l’esposizione prolungata a musica ad alto volume o altri suoni. Lei, che ha a che fare con i giovani, la musica e i concerti, ha mai percepito il problema?

Secondo i più maliziosi, tenere il volume alto è il modo migliore per vendere musica, perché così sembra tutta bella: è un vecchio trucco che si utilizzava nei negozi di dischi. In realtà, per capire se il disco è veramente all’altezza delle aspettative andrebbe ascoltato a volume molto basso con una radiolina, tutto il contrario insomma. Questo per dire che il volume nel mondo della musica ha sempre avuto un ruolo rilevante.

Come ascoltare la musica senza danneggiare l’udito? Ci indica qualche regola pratica?

Ricordo ancora quando, dopo le prime serate in discoteca, mi rimaneva nelle orecchie un fischio che non mi faceva dormire. Col tempo ho imparato a difendermi. In trasmissione i colleghi un po’ mi prendono in giro per il volume delle cuffie sempre molto moderato, ma la tecnica porta due grandi vantaggi: il primo è che avere la propria voce che non torna indietro a un livello altissimo aiuta la fluidità del parlato, il secondo è che faccio la radio da più di quarant’anni e ci sento ancora benissimo. Per il resto, dare indicazioni numeriche – intendo sui decibel – è un po’ difficile. Il mio consiglio, banale forse, è semplicemente di non esagerare e di stare molto lontani dalle casse. Si sente meglio e non è pericoloso.

È meglio utilizzare gli auricolari o le cuffie? Spesso chi ascolta musica sui mezzi pubblici o in luoghi rumorosi alza troppo il volume per “coprire” i suoni esterni.

Credo che i danni all’udito siamo legati più al tempo di ascolto che al volume in sè. Le nuove generazioni vivono sempre con gli auricolari nell’orecchio, che – se penso a tutta la fatica fatta da un artista per rendere un disco “complesso” – non è il modo migliore per ascoltare la musica. Quindi indubbiamente meglio le cuffie.

Linus 64 anni, è direttore artistico di Radio Deejay (dal 1996) e direttore editoriale del polo radiofonico del gruppo Gedi dal 2020. Dal 1991 conduce “Deejay chiama Italia”, programma di punta dell’emittente radiofonica, in cui è affiancato da Nicola Savino. Dal 2014, ogni domenica, conduce anche “Deejay Training Center”, trasmissione dedicata all’allenamento e all’alimentazione per sportivi di ogni età e livello.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Sindrome Pasc, le possibili conseguenze cardiovascolari del Covid
Giornata Nazionale contro le leucemie e nuove speranze di cura

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq