AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
breast unit humanitas

La Breast Unit di Humanitas: un punto di riferimento per la diagnosi e la cura del tumore del seno

Pubblicato il 19 Giugno 2018 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

Centralità della paziente e approccio multidisciplinare: una struttura di eccellenza per la senologia certificata da Eusoma e Onda

Percorsi di diagnosi, terapia e follow-up organizzati secondo un approccio multidisciplinare: dallo psiconcologo al chirurgo plastico, dal chirurgo senologo al genetista, tutte figure fondamentali nel cammino oncologico della donna con tumore. Non ultimo il data management e la ricerca traslazionale. Il tutto finalizzato a garantire cure sempre migliori. È questo l’identikit della Breast Unit di Humanitas che dal 2010 riceve la certificazione di qualità europea Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialist) e dal 2008 ottiene tre bollini rosa, il massimo riconoscimento fornito da ONDA, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, a conferma della qualità dei servizi offerti alle proprie pazienti per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie femminili.

“Il punto di forza delle Breast Unit è la qualità dell’assistenza che viene offerta alle pazienti, dalla diagnosi al follow up, forti di competenze consolidate nella gestione dei casi di tumore alla mammella” – spiega il dottor Corrado Tinterri, responsabile della Breast Unit di Humanitas –. “Farsi curare in centri di eccellenza, riduce la mortalità di circa il 20% Inoltre, come indicato da uno studio condotto su 25.000 pazienti, la sopravvivenza a 5 anni è maggiore del 9% negli ospedali che trattano più di 150 casi all’anno rispetto a chi se ne occupa di meno di 50”.

Informazione, comunicazione e consapevolezza sono le parole chiave della Breast Unit di Humanitas affinché la paziente si senta non solo supportata in ogni passaggio necessario per affrontare la malattia, ma che sappia anche cosa le sta succedendo, qual è la propria situazione e quali sono le opzioni di cura disponibili. E questo è reso possibile grazie anche all’introduzione della breast nurse che accompagna la paziente passo dopo passo. Che Humanitas sia un ospedale a misura di donna lo dimostrano anche le altre strutture del gruppo presenti sul territorio, altrettanto premiate con i bollini rosa di Onda. Fra queste Humanitas San Pio X a Milano, Humanitas Gavazzeni a Bergamo e il Centro Catanese di Oncologia a Catania.

Humanitas, inoltre, rende i suoi servizi sempre più accessibili con Humanitas Medical Care, andando incontro ai pazienti sul territorio fornendo prelievi, visite ed esami nei Poliambulatori e Centri Prelievo presso il Centro di Arese, il Fiordaliso a Rozzano e a Milano in via Domodossola, Ponti e Lippi. “Con l’apertura dei Medical Care sul territorio Humanitas si avvicina ai pazienti – dice Alex Carini, Direttore Private Healthcare di Humanitas – con l’obiettivo di fare prevenzione e diventare un partner per la salute dei cittadini che non si occupi solo della cura ma della salute a 360 gradi”.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Come sostenere la natalità
Se il timing del pasto fa la differenza

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq