AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
piano nazionale anti caldo

Al via il piano nazionale anti caldo

Pubblicato il 2 Agosto 2023 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

Il Ministero della Salute ha attivato il progetto per prevedere le ondate di calore con 72 ore di anticipo e proteggere chi è vulnerabile. Ecco come difendersi dalle temperature record

Con l’estate 2023 entrata ormai nel vivo e la colonnina di mercurio che a luglio ha toccato livelli record, è stato nuovamente attivato il Sistema nazionale di prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. L’Italia, come ricorda il Ministero della Salute, è stato uno dei primi Paesi in Europa a introdurre, già dal 2005, un progetto di questo tipo, il cui punto di partenza consiste nell’attivazione del sistema nazionale previsione-allarme per ondate di calore, che coinvolge 27 città e consente di conoscere, con un anticipo di almeno 72 ore, l’arrivo di una situazione climatica a rischio per la salute.

In particolare, il sistema consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Le città monitorate sono Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.

Inoltre, dal portale del Ministero della Salute è possibile scaricare numerosi opuscoli e materiali informativi, utili sia per la popolazione generale sia per gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario. A tal proposito, risulta molto utile il decalogo “10 semplici regole per un’estate in sicurezza”, ben riassunte dall’infografica in pagina.

Qualche esempio? Evitare di uscire nelle ore più calde, proteggendo soprattutto bambini e anziani ed evitando l’esposizione al sole; difendersi in casa e sui luoghi di lavoro, schermando le finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria ed evitando di usare il condizionatore a temperature troppo basse (al massimo cinque gradi in meno rispetto all’esterno); bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.

L’alimentazione è un elemento cruciale: bisogna mangiare molta frutta fresca e limitare il più possibile il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, caffè e alcolici così come di piatti elaborati ricchi di grassi, riducendo i condimenti e utilizzando poco sale. Al tempo stesso, va fatta attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, rispettando la catena del freddo.

Come vestirsi? Con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione: all’aperto è anche utile indossare cappelli leggeri. Per chi ama l’esercizio fisico, è bene allenarsi nelle ore più fresche della giornata, rammentando di bere molti liquidi e di mangiare in modo corretto. Infine, è nostro dovere offrire assistenza alle persone a maggiore rischio (per esempio gli anziani che vivono da soli) e ricordarci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate. Per quanto riguarda i cani evitiamo di farli uscire nelle ore più calde della giornata per non farli camminare sull’asfalto rovente.

Infine, Il Ministero della Salute ha attivato il numero di pubblica utilità 1500 “Proteggiamoci dal caldo”, per offrire ai cittadini, in particolare a quelli di età avanzata o con problemi di autosufficienza, consigli medici e pratici per meglio affrontare il caldo. Il servizio è gratuito ed è disponibile tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Melanoma, svolta con l’immunoterapia ma servirà anche tanta prevenzione
Anomala quantità di lipidi nel sangue: le dislipidemie e il possibile ruolo dei nutraceutici

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq