AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
vaccino melanoma

Melanoma, in futuro la possibile svolta da un vaccino

Pubblicato il 5 Settembre 2023 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

Un vaccino che, nel giro di alcuni anni (c’è chi ipotizza cinque), potrebbe effettivamente rappresentare uno strumento cruciale nella lotta contro il melanoma a livello mondiale.

Il messaggio di speranza è arrivato dall’utilizzo combinato di pembrolizumab e mRNA-4157 (V940) – rispettivamente un immunoterapico e un vaccino a mRNA – che si è dimostrato utile nel ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con melanoma in stadio III/IV che hanno subito l’asportazione totale del tumore.

Il risultato, tra i primi a dimostrare l’utilità dell’approccio a mRNA nella cura dei tumori, è stato presentato al congresso dell’American Association for Cancer Research (AACR) a Orlando, negli Stati Uniti. Non tutte le persone, sottolinea la Fondazione Veronesi, rispondono positivamente all’immunoterapia nel caso del melanoma metastatico e per questo la ricerca si sta concentrando nel tentativo di trovare nuove strategie per migliorarne l’effetto dell’immunoterapia. È questo il caso dei vaccini terapeutici a mRNA. Questi, infatti, non hanno solo funzione preventiva: stimolando il sistema immunitario possono svolgere anche una funzione terapeutica.

L’utilizzo dei vaccini a mRNA ha l’obiettivo di stimolare la produzione di anticorpi e cellule immunitarie in grado di riconoscere particolari proteine poste sulla superficie delle sole cellule tumorali.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Giovani, 2 milioni a rischio dipendenza
In Italia solo il 46% dei neonati allattato al seno

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq