AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

La nostra idea per rilanciare il Sistema

Pubblicato il 19 Maggio 2016 Giovanni Zingaretti In Welfare24 /  1

Il punto di vista di Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager

Federmanager si prepara alla prima Assemblea Nazionale della sua storia con l’obiettivo di proporre un’idea di sistema, da sottoporre a decisori pubblici e istituzioni. Parliamo di innovazione, parola cardine su cui costruire il prossimo futuro. L’innovazione riguarda i modelli di welfare e l’azione di rappresentanza, lo sviluppo di soluzioni bilaterali a livello aziendale e territoriale, l’entità delle tutele da garantire in un disegno di partnership tra pubblico e privato. Il 6 maggio a Roma dedichiamo pertanto un focus alle trasformazioni che l’industria sta già attraversando e alle nuove competenze che sono richieste dal mercato. Per chi lavora in azienda e si muove in una dimensione internazionale, la cosiddetta Quarta rivoluzione industriale è già iniziata. A nuovi orari di lavoro devono corrispondere nuovi servizi. A più flessibilità deve corrispondere un tipo di welfare sempre più personalizzato. Nascono nuove catene di valore e la modernità si costruisce a colpi di open innovation, sharing economy, reti digitali e start-up. Come Federazione maggiormente rappresentativa del management industriale ci facciamo portatori di questa visione disincantata della realtà, fornendo indicazioni concrete e strumenti per un rinnovamento innanzitutto culturale.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Maria Teresa
In Italia poca prevenzione e le attese di vita calano

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq