AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
quarto rapporto secondo welfare

Welfare aziendale, si punta sulla prevenzione

Pubblicato il 18 Aprile 2017 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

È quanto emerge da un convegno promosso a febbraio 2017 da Federmanager. Tra i partecipanti il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, G&G Associated, Rbm e Confapi.

Il 78% degli italiani ha paura di dovere ridurre o rimandare le spese sanitarie in futuro. È quanto emerge da una ricerca di G&G Associated (istituto di ricerche per il marketing, la comunicazione e le tematiche sociali), che sottolinea anche un forte interesse dei lavoratori del settore manifatturiero per i programmi di prevenzione. Lo studio è stato presentato al convegno “Stili di vita: l’esperienza della sanità integrativa”, organizzato da Federmanager e tenutosi a Roma a febbraio.

All’evento, coordinato da Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager, oltre a Giuseppe Torre, Direttore G&G Associated, sono intervenuti Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità (intervistato in questa newsletter), Ranieri Guerra, DG Prevenzione sanitaria del Ministero della salute, Maurizio Casasco, Presidente Confapi e Fims, Lucia Magnani, AD Longlife Formula SpA, Federico Spandonaro dell’Università di Roma Tor Vergata e Presidente C.R.E.A., Marco Vecchietti, Consigliere Delegato RBM Salute e AD Previmedical.

Come detto, dunque, i lavoratori del settore manifatturiero iniziano a chiedere l’accesso a programmi di prevenzione. È questa la tendenza rilevata dai dati dell’osservatorio sulla sanità integrativa di G&G Associated su un campione di 800 imprese e 1.200 lavoratori del settore industria intervistati a fine 2016. Tra i benefit aziendali più attesi, subito dopo la sanità integrativa, richiesta dal 78% dei lavoratori, figurano l’orario flessibile (42%) e i programmi di prevenzione sanitaria 39%. Un trend che inizia a sollecitare l’interesse anche delle imprese del settore, sempre più disposte a considerare la prevenzione sanitaria una forma di welfare aziendale.

A tutto ciò si aggiunge il quadro di un Paese in cui, su un campione più vasto di cittadini (3.800 interviste), il 78% ha paura di dovere ridurre o rimandare le spese sanitarie in futuro: a rischio, subito dopo la spesa odontoiatrica (57%), compare quella in prevenzione sanitaria (47%) e, infine, quella per le visite specialistiche (42%).

Italia, sulla prevenzione avanti piano

Meglio di Grecia, Portogallo, Francia, Austria, Irlanda, Belgio, Spagna e Finlandia; peggio di Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Germania, Regno Unito, Olanda, Stati Uniti e Canada.

Il quadro della prevenzione, visto dal punto di vista della spesa procapite (che numericamente si attesta poco sotto i 100 euro), in Italia non è drammatico ma neppure entusiasmante. Stando ai dati Ocse illustrati da Federico Spandonaro, docente dell’Università di Roma Tor Vergata e presidente CREA, al convegno “Stili di vita: l’esperienza della sanità integrativa” (organizzato da Federmanager), il nostro Paese negli ultimi anni ha registrato alcuni miglioramenti su questo fronte, ma il lavoro da fare resta molto. L’ultimo dato disponibile, secondo Spandonaro, è quello del 2014, con una spesa relativa alla prevenzione pari al 4,9% della spesa corrente italiana contro il 3,7% del 2013. Un bel progresso, anche se restiamo abbondantemente indietro rispetto a Paesi come Olanda, Regno Unito, Canada, Germania e Stati Uniti.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Welfare, Assidai e Federmanager sul territorio
Assidai partecipa al Salone della Giustizia 2017

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq