AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

“Uno stimolo per la sanità integrativa”

Pubblicato il 30 Novembre 2016 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

Intervista al Professor Marco Leonardi, Consigliere Economico della Presidenza del Consiglio.

“La filosofia è quella dell’anno scorso, fornire un incentivo che si inquadra nella contrattazione di secondo livello. Visto il successo ottenuto nella Legge di Bilancio 2016, abbiamo deciso di potenziare le misure previste sia per quanto riguarda i tetti salariali sia per l’importo dei premi potenzialmente detassati convertendoli in welfare”. A parlare è Marco Leonardi, professore associato di Economia Politica presso l’Università di Milano. Leonardi è consigliere economico della Presidenza del Consiglio alle riforme del mercato del lavoro ed insieme al professor Tommaso Nannicini (ordinario alla Bocconi di Milano) è uno dei membri di spicco della squadra del Governo su questo settore.

Professore, quale è lo spirito di questa riforma in un periodo non facile per l’economia italiana e per le fasce più deboli per la popolazione?

L’idea è quella di alleggerire la pressione in un momento in cui i salari nazionali non possono dare grandi soddisfazioni dal punto di vista economico. Questo, oltre che per le aziende private, potrebbe valere anche per il settore pubblico: è indubbio che avere un welfare detassato anziché un salario tassato può essere una prospettiva interessante per tutti. Basta svolgere una facile simulazione sulla conversione di un premio di 2mila euro per capire l’utilità di questa misura.

In futuro volete puntare ulteriormente sullo sviluppo, attraverso adeguati incentivi, del welfare aziendale?

Certamente sì, è una strada che vogliamo percorrere anche se quanto fatto nell’ultimo anno, specie per quanto riguarda le grandi aziende, è già molto importante. In questo momento come possibili sviluppi vedo sicuramente il settore pubblico, che è ancora poco sviluppato. E poi c’è il tema delle piccole aziende dove si potrebbe pensare di introdurre un po’ di decontribuzione per le imprese che mettono a punto piani di partecipazione per il personale. Ecco, questa è una cosa che si potrebbe fare a breve, magari con un emendamento all’attuale Legge di Bilancio.

Quanto introdotto a livello di welfare aziendale favorisce anche lo sviluppo della sanità integrativa in Italia?

Direi proprio di sì. A tale proposito vorrei sottolineare un aspetto legato all’attuale Legge di Bilancio che forse è passato in secondo piano. Attualmente, i contributi versati dai lavoratori dipendenti ai fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale (in conformità di contratto o di accordo o regolamento aziendale, ndr) sono deducibili dal reddito per un importo complessivamente non superiore a 3.615,20 euro. Ecco, se il lavoratore decide di convertire il premio in sanità integrativa, l’importo non intacca il massimale previsto dal 730. Mi sembra si tratti di una novità non da poco, che aiuterà ulteriormente lo sviluppo di questo settore.

Marco Leonardi è professore associato di Economia Politica presso l’Università Statale di Milano. Laureato in Bocconi con il massimo dei voti, 44 anni, Leonardi è un grande esperto di tematiche del mercato del lavoro (su questo tema è Consigliere Economico della Presidenza del Consiglio) e vanta una profonda esperienza internazionale in ambito accademico.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Per una “welfare community”
“Il contributo Assidai rateizzato: una svolta epocale per il Fondo”

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq