AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Secondo la rivista scientifica “The Lancet” entro il 2040 i tumori alla prostata nel mondo raddoppieranno: come frenare questo trend?

Tumori maschili: allarme globale sul raddoppio dei casi del cancro alla prostata

Pubblicato il 12 Giugno 2024 Assidai In Home page, News /  

Dati allarmanti quelli che emergono da un recente rapporto pubblicato su “The Lancet”, importante rivista scientifica inglese: entro il 2040 i casi annui di tumore alla prostata nel mondo raddoppieranno passando dagli attuali 1,4 milioni a 2,9 milioni e gli aumenti più importanti si registreranno nei Paesi meno sviluppati. Il rapporto sottolinea la necessità “di mettere a punto strategie per gestire questo fenomeno” e fornisce raccomandazioni per mitigare l’impatto della neoplasia.

I numeri dei tumori e i fattori di rischio

Il tumore alla prostata – ricorda “The Lancet” – è già una delle principali cause di morte e disabilità, rappresentando il 15% di tutti i tumori maschili. È la seconda causa di decessi per cancro negli uomini del Regno Unito e la forma più comune di tumore maschile in più della metà dei Paesi del mondo. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’aspettativa di vita porteranno inevitabilmente a un aumento del numero di uomini anziani nei prossimi anni. Inoltre, secondo la rivista britannica, poiché i principali fattori di rischio per il cancro alla prostata sono l’età pari o superiore ai 50 anni e una storia familiare della malattia, l’incremento del numero di malati salirà inevitabilmente con un trend che sarà molto difficile contrastare. In realtà – come sottolineato dagli esperti e periodicamente da Assidai, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa di emanazione Federmanager, nel costante lavoro di informazione sui propri media verso tutti gli stakeholder – su tutte le cronicità, tumori compresi, gioca un ruolo rilevante la cosiddetta prevenzione primaria. Ovvero la riduzione al minimo dei fattori di rischio legati allo stile di vita. In quest’ottica una dieta ricca di grassi saturi, l’obesità, la mancanza di esercizio fisico, il fumo e l’alcol sono solo alcune delle caratteristiche e delle abitudini poco salubri, sempre più diffuse nel mondo occidentale, che possono favorire lo sviluppo e la crescita dei tumori.

Il test del PSA

Il numero di diagnosi di tumore della prostata è aumentato progressivamente da quando, negli anni Novanta, l’esame per la misurazione del PSA (Antigene Prostatico Specifico – test importante per valutare la presenza o meno di eventuali patologie alla prostata) è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) americana. Sul suo reale valore ai fini della diagnosi di un tumore, però, – sottolinea l’Airc, Fondazione per la ricerca sul cancro – il dibattito è aperto in quanto spesso i valori sono alterati per la presenza di una iperplasia benigna o di una infezione. Per questa ragione negli ultimi anni si è osservata una riduzione dell’uso di tale test. In particolare, la misurazione sierica del PSA va valutata attentamente in base all’età del paziente, la familiarità, l’esposizione a eventuali fattori di rischio e la storia clinica. La PSA altro non è che una proteina sintetizzata dalle cellule della prostata, che – se presente in valori fuori dall’ordinario – indica una problematica alla prostata stessa.

Trend crescente anche in Italia

Anche in Italia il tumore della prostata sta mostrando un trend di forte crescita. I dati più aggiornati, cioè relativi al 2023, dicono che questo cancro ha colpito l’anno scorso 41.100 uomini. Si registra un incremento di nuovi casi l’anno nell’ultimo triennio del 14%. Erano infatti “solo” 36mila nel 2020. La buona notizia è che più del 60% dei pazienti riesce a sconfiggere definitivamente il carcinoma. Numeri importanti e che evidenziano come l’innovazione sia riuscita a garantire trattamenti efficaci per tutti i malati, anche quelli interessati dalle forme più gravi del tumore. Certo, molto dipende dallo stadio in cui viene identificata la malattia. E, in questo caso, va ricordata ancora una volta l’importanza – dopo una certa età – di sottoporsi a screening e visite specialistiche periodiche: senza eccedere ma rispettando la cadenza consigliata dagli esperti.

 Screening, le nuove raccomandazioni della Ue sui tumori

Sul proprio sito il Ministero della Salute ricorda che le nuove raccomandazioni del Consiglio Europeo sugli screening oncologici raccomandano per il carcinoma della prostata, che i Paesi membri adottino un approccio graduale avviando sperimentazioni e progetti pilota mirati a valutare la fattibilità dell’attuazione di programmi organizzati di screening attraverso l’analisi del PSA per gli uomini fino a 70 anni, in combinazione con un Imaging a Risonanza Magnetica (MRI) come test di follow-up, e a reindirizzare le attività di screening opportunistico. “Al momento, in Italia nel nostro Paese l’analisi del PSA è diffusamente utilizzata nell’ambito di un’offerta opportunistica, anche in fasce di età anziane, ma lo screening per il tumore della prostata non rientra tra quelli organizzati dal Sistema Sanitario Nazionale”, conclude il Ministero della Salute.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Assidai, certificazione per la parità di genere 
Assidai: ottenuta la certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq