AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Sergio

Pubblicato il 17 Giugno 2016 Gianluca Grimaldi In Abbracci /  1

Abbracci metà anni ‘70

Questa è una foto scattata in una tranquilla domenica di una stagione per me importante e felice.
Gli anni ‘70, gli anni delle mia crescita professionale, con le mie figlie, ancora bambine e il sorriso di mia moglie.
Una foto che credo riesca a comunicare quanto io provassi allora e provo ancora e finché vivrò per le persone a me più care.
Oltre la retorica dei facili sentimenti e nella considerazione di quanto tempo è passato da allora, penso che questa foto sia la testimonianza della positività in cui la mia generazione ha vissuto, grazie alla ricostruzione ed al lavoro dei nostri padri.
Una generazione cresciuta nell’ottimismo dei mitici anni sessanta, in cui il nostro paese sembrava potesse avere un grande futuro.
Proprio negli anni di questa foto, invece il” grande futuro” ha cominciato a vacillare .
In effetti c’erano già i segnali che avrebbero dovuto far capire che quelle aspettative sarebbe state, a poco a poco, disattese.
Ingiustizie sociali, consumismo, corruzione, inquinamento…
Col senno di poi è facile, dirà qualcuno.
Oggi ho imbarazzo nei confronti dei giovani, per la miopia della mia generazione, soprattutto di coloro che avevano in mano le sorti del nostro Paese, e non hanno saputo conservare per i giovani di oggi le stesse prospettive che noi abbiamo avuto.
La mia speranza è che il nipotino che oggi è il futuro della mia famiglia, possa far parte di una nuova generazione che ridia prospettive al nostro paese e la voglia di credere nel domani.
Che alzino gli occhi dagli schermi dei cellulari, però.
Che si guardino intorno, rigenerando i veri valori della vita, tra tutti l’onestà e l’altruismo.
Qualche libro in più da leggere e meno realtà virtuale.
Un utopia? Spero di no.
Un auspicio che spero si avveri.

Sergio Martino

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Florio
Un nuovo sito visibile per tutti

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq