AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
screening neonatale esteso

Lo screening neonatale esteso nel nostro Sistema Sanitario

Pubblicato il 8 Gennaio 2021 Andrea Bertoni In Home page, News /  

Lo screening neonatale rappresenta una delle più importanti misure di prevenzione secondaria messe in campo in Italia dal Servizio Sanitario Nazionale. Esso, infatti, è gratuito e obbligatorio sin dal 1992 (L. 104/1992) per tre patologie: fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica.

Successivamente, la legge 167/2016 ha esteso lo screening neonatale obbligatorio a circa 40 malattie metaboliche ereditarie (divenendo il cosiddetto “screening neonatale esteso”) e ha istituito il Centro di coordinamento sugli screening neonatali all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) al fine di assicurare la massima uniformità nell’applicazione sul territorio della diagnosi precoce neonatale. Inoltre, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12/01/2017 per l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA), che già coprivano lo “screening neonatale esteso”, ha garantito a tutti i neonati anche esami uditivi e visivi per la sordità congenita e la cataratta congenita.

La prevenzione e la centralità della sanità pubblica

Per quanto persistano ancora delle rilevanti disparità di accesso a livello regionale in Italia allo screening neonatale esteso, la messa a punto di questo programma testimonia e conferma due concetti chiave, pienamente sostenuti da Assidai: la centralità e l’unicità del Servizio Sanitario Nazionale e l’importanza della prevenzione, in questo caso secondaria.

Le patologie oggetto dello screening neonatale, infatti, se non riconosciute precocemente, possono causare danni spesso irreversibili soprattutto a carico del sistema nervoso centrale con conseguenti gravi disabilità. È dunque cruciale identificarle nei primi giorni di vita per intervenire in tempo e per evitare conseguenze gravi sulla salute nel neonato attraverso un intervento terapeutico farmacologico e/o dietetico. Per questo, dunque, lo screening neonatale viene considerato uno dei più importanti programmi di medicina preventiva pubblica.

Malattie metaboliche gravi: incidenza e rischi

Le malattie metaboliche ereditarie, denominate anche errori congeniti del metabolismo, costituiscono una categoria importante di malattie genetiche rare, causate dall’alterato funzionamento di una specifica via metabolica. Esse rappresentano un gruppo eterogeneo di oltre 700 diverse patologie che, prese singolarmente, sono rare ma nel loro insieme presentano un’incidenza cumulativa che varia da 1 su 500 a 1 su 4.000 nati vivi.

Tecnicamente parlando, l’assenza o la riduzione dell’attività di una proteina coinvolta in una via metabolica provoca la riduzione di alcune sostanze essenziali e l’accumulo di altre potenzialmente tossiche. Il risultato? Conseguenze cliniche nella maggior parte dei casi gravi, per esempio con la compromissione di organi vitali come cuore o il fegato o anche il cervello. Il tutto a fronte di sintomi estremamente variabili nella loro intensità.

Da tutto ciò si può ben desumere quanto sia importante una strategia nazionale efficace su questo tema. “L’Italia si pone all’avanguardia sul settore dello screening neonatale attraverso la Legge 167/2016 che rappresenta una delle norme più avanzate in materia di sanità pubblica in quanto pone l’obiettivo di effettuare lo screening a tutti i nati per un numero significativo di malattie”, ricorda l’Istituto Superiore di Sanità.

Il programma di screening neonatale secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Come avviene nel dettaglio lo screening neonatale esteso? Il programma prevede che tutti i neonati vengano sottoposti gratuitamente a semplici test effettuati su poche gocce di sangue prelevate dal tallone nei primi giorni dopo la nascita. Sia lo screening di base per tre patologie, attualmente obbligatorie per legge, sia lo screening esteso a più di 40 patologie possono essere effettuati sullo stesso prelievo di sangue.

L’esame viene svolto dal Centro Nascita, prima della dimissione, ed il campione di sangue viene inviato al Centri di Screening Neonatale di riferimento. Per verificare qual è il centro di screening della propria regione è consigliabile consultare il sito della Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale.

Va anche ricordato che lo screening è un programma che non si esaurisce nel semplice prelievo ma, in caso di diagnosi confermata, avvia il paziente al trattamento specifico per la malattia identificata e ad assicurargli il successivo follow-up. Questo perché lo screening neonatale esteso – come riassume l’Istituto Superiore di Sanità – non è solo un “test” ma rappresenta un sistema e un’organizzazione che necessita la costruzione di un processo e un percorso in cui è essenziale creare un team, composto da più professionalità, per fare in modo che l’azione di sanità pubblica si esprima in tutta la sua efficacia. Si tratta quindi di rafforzare sinergie tra i vari portatori di interesse: Istituzioni centrali, Regioni, centri clinici, associazioni di pazienti e famiglie, e società scientifiche, per garantire la piena attuazione della normativa in materia e l’equità nell’accesso a tutti i nati sul territorio nazionale.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Long Term Care, Assidai anticipa i trend del Paese
Assidai: un storia lunga 30 anni

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq