AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
bocconi convegno oasi 2021

Bocconi: “Tra pandemia da Covid-19 e Pnrr la possibile svolta per la sanità pubblica”

Pubblicato il 12 Gennaio 2022 Ilaria Pillai In Welfare24 /  

Presentato il Rapporto Oasi 2021 che evidenzia cambiamenti e sfide per il Ssn

La pandemia da Covid-19 ha impresso un’accelerazione fortissima ai cambiamenti del nostro Servizio Sanitario Nazionale che ha vissuto, in soli due anni, quattro epoche e oggi ha davanti a sé i potenziali investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) che possono rappresentare uno straordinario trampolino di lancio per il futuro. Ad affermarlo è il Rapporto Oasi 2021, l’Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema Sanitario Italiano del Cergas – Sda Bocconi, che dal 1998 si occupa di politiche sanitarie e di temi manageriali relativi alle aziende sanitarie pubbliche e private.

Lo studio evidenzia come il Ssn sia entrato nella pandemia quando era ancora nell’epoca del contenimento della spesa. Nella seconda epoca, avviata a marzo 2020, quando il contrasto alla pandemia è diventato l’obiettivo totalizzante, i vincoli di spesa sono saltati, tanto che nel 2020 la spesa sanitaria è aumentata di circa 6 miliardi di euro (+5,3% a 126,7 miliardi il dato complessivo riferito all’anno scorso) e il sistema ha scoperto doti di flessibilità fino ad allora inesplorate. La progressiva trasformazione del Covid-19 da emergenza in situazione endemica e sufficientemente controllata ha condotto alla terza epoca: con la diminuzione della pressione ospedaliera è subentrata l’esigenza di recuperare l’enorme ritardo accumulato nella produzione di servizi per pazienti non Covid-19, in ogni ambito. Infine, la quarta epoca, in pieno svolgimento, è quella della costruzione del portafoglio di progetti finanziabili con il Pnrr. Un lavoro proiettato soprattutto sul futuro con la prospettiva di impattare sui servizi realmente erogati a 3-5 anni.

“Troppo alta la spesa sanitaria privata rispetto all’Europa”

Il rapporto Oasi, inoltre, ricorda un altro punto chiave: una volta superata la fase emergenziale, i bisogni di salute, dettati dai cambiamenti demografici ed epidemiologici, continueranno a evolvere secondo lo stesso trend mostrato negli ultimi anni. Per esempio, l’Istat stima che al 2040 la popolazione over 65 raggiungerà i 19 milioni, cioè un italiano su tre. I problemi con cui confrontarsi? Cronicità, non-autosufficienza, riabilitazione e pazienti fragili. La soluzione, secondo gli esperti della Bocconi, non dovrà però essere quella dei “razionamenti” ma della “razionalizzazione” e cioè “sostituire i tagli con processi profondi di riallocazione, riorganizzazione del lavoro e ridisegno delle forme dei servizi”.

Senza dimenticare che, a differenza di altri Paesi europei, la componente privata della spesa sanitaria è prevalentemente out of pocket (il 23% della spesa totale) mentre è ancora marginale il ricorso a forme di intermediazione, rappresentate per esempio dai fondi sanitari integrativi. Un’ulteriore sfida per un futuro sostenibile della sanità italiana.

126,7 miliardi

Questa è la spesa sanitaria corrente a carico del Servizio Sanitario Nazionale del 2020: un aumento del 5,3% rispetto al 2019. Incremento dettato ovviamente dalla necessità di fronteggiare la pandemia e, in particolare, dalla crescita delle voci relative all’acquisto di beni e servizi (+12,7%), alla medicina convenzionata (+4%) e al personale (+3,3%).

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Google+
  • Facebook
Dal Ministero della Salute il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2022
Vista, la giornata mondiale e la prevenzione

Ultime News

sostanze chimiche pericolose

Sostanze chimiche, rischi per la salute e per l’apparato riproduttivo

I segreti dell’alimentazione dei centenari

Intervista-Indinnimeo

Assidai, il Fondo sanitario per i manager che guarda all’innovazione e alla sostenibilità

Welfare 24

Dottoressa Daniela Bianco

Ogni grado in più sulla Terra peggiora le cronicità

stefano cuzzilla federmanager

Mettiamo in agenda il benessere

Sanità pubblica tra spesa e demografia

Sanità pubblica al bivio tra spesa e demografia

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Dottoressa Daniela Bianco

Ogni grado in più sulla Terra peggiora le cronicità

stefano cuzzilla federmanager

Mettiamo in agenda il benessere

sostanze chimiche pericolose

Sostanze chimiche, rischi per la salute e per l’apparato riproduttivo

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq