AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Nel 2023 il 90% dei parti nel pubblico, il 30% con il cesareo

Pubblicato il 18 Aprile 2025 Assidai In Welfare24 /  

Sono i numeri che emergono dal Rapporto sull’evento nascita in Italia, realizzato dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute e relativo al 2023 

 

Il 90,1% dei parti è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati, circa il 20,1% delle madri sono di cittadinanza non italiana, l’età media delle mamme è di 33,2 anni per le italiane mentre scende a 31,2 anni per le cittadine straniere; il ricorso al taglio cesareo si attesta al 30,3%.  Sono i principali numeri che emergono dal Rapporto sull’evento nascita in Italia, realizzato dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute e relativo al 2023. 

La rilevazione costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita e rappresenta uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale, con un livello di copertura pressoché totale. Dai dati emerge anche che, tra le donne che hanno partorito nel 2023, il 42,4% ha una scolarità medio-alta, il 22% medio bassa ed il 35,6% ha conseguito la laurea; tra le straniere prevale invece una scolarità medio bassa (41,2%). 

L’analisi della condizione professionale evidenzia invece che il 60,1% delle madri ha un’occupazione lavorativa, il 23,7% sono casalinghe e il 14,2% sono disoccupate o in cerca di prima occupazione. La condizione professionale delle straniere che hanno partorito nel 2023 è per il 50,1% quella di casalinga a fronte del 67,9% delle donne italiane che hanno invece un’occupazione lavorativa. Infine nel 92,9% delle gravidanze il numero di visite ostetriche effettuate è superiore a quattro mentre nel 76,7% delle gravidanze si effettuano più di tre ecografie. 

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Inquinamento, i legami con le malattie cardiovascolari
Epilessia, oltre 500mila casi in Italia. Come curare e superare la malattia

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq