AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Il Programma Nazionale Equità Salute supporterà la sanità in sette Regioni italiane in maggior difficoltà.

Programma Nazionale Equità Salute

Pubblicato il 28 Febbraio 2024 Assidai In Welfare24 /  

L’iniziativa punta a supportare l’organizzazione regionale e locale dei servizi sanitari e socio-sanitari in sette Regioni italiane caratterizzate da maggiori difficoltà. Il ruolo di sostegno dei fondi europei

Contrastare la povertà sanitaria, prendersi cura della salute mentale, porre il genere al centro delle cure, assicurare una maggiore copertura degli screening oncologici. Sono queste le quattro aree in cui il Programma Nazionale Equità nella Salute, lanciato di recente dal Ministero della Salute, individua le priorità d’intervento, ovvero dove risulta “necessaria un’iniziativa nazionale a supporto dell’organizzazione regionale e locale dei servizi sanitari e socio-sanitari”. Il Programma, va ricordato, persegue l’Obiettivo di Policy 4, previsto dal Regolamento (Ue) 2021/1060, di “un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali”. Più in particolare, l’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. In queste Regioni si registrano infatti, rispetto al resto del Paese, minori livelli di soddisfacimento degli standard definiti a livello nazionale (LEA, Livelli Essenziali di Assistenza) e maggiori difficoltà finanziarie e organizzative nella gestione del servizio sanitario.

Per perseguire la promozione, il mantenimento e il recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione è necessario sia che i servizi sanitari garantiscano la qualità delle prestazioni erogate (azioni di sistema) sia che l’organizzazione sanitaria includa attivamente le fasce più vulnerabili della popolazione, che subiscono più frequentemente e gravemente gli effetti delle barriere di accesso economiche, sociali e culturali.

 

Le verifiche sull’attuazione

Il Programma sarà soggetto a verifiche periodiche sul suo iter. Infatti, secondo l’articolo 16 del Regolamento (Ue) 2021/1060, ciascun Stato membro istituisce un quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione che prevede la sorveglianza, la rendicontazione e la valutazione della performance di un Programma durante la sua attuazione e contribuisce a misurare la performance generale dei fondi. Tale quadro di riferimento consta di: indicatori di output (che misurano il prodotto dell’attività svolta nell’attuazione dell’intervento) e di risultato (relativi invece ai vantaggi/svantaggi di chi ha beneficiato degli interventi stessi), entrambi collegati a obiettivi specifici stabiliti nei regolamenti europei. Inoltre, gli indicatori di output avranno un target intermedio da centrare entro fine 2024 e uno finale entro il 31 dicembre 2029, gli indicatori di risultato dovranno essere raggiunti entro il 31 dicembre 2029. Laddove i target intermedi e i target finali – va sottolineato – sono stabiliti in relazione a ciascun obiettivo specifico nell’ambito di un programma e permettono alla Commissione e agli Stati membri di misurare i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi specifici medesimi.

 

Le risorse finanziarie

Il Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 ha una dotazione finanziaria di 625 milioni di euro, comprensiva della quota di Assistenza Tecnica (AT) pari a 23,7 milioni di euro, di risorse Ue e nazionali. Essendo un Programma plurifondo, è sostenuto dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Per riassumere, la dotazione finanziaria del Programma vede 185,9 milioni di euro destinati all’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (Inmp) in qualità di Organismo intermedio designato all’attuazione degli interventi relativi all’area “Contrastare la povertà sanitaria”. Altri 405,7 milioni sono suddivisi tra le sette Regioni destinatarie (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) secondo la modalità di riparto basata sulla quota di accesso al Fondo Sanitario Nazionale 2022.

Infine, rimangono in capo al Ministero della salute gli interventi previsti nelle Priorità di Assistenza tecnica di importo complessivo pari a euro 23,75 milioni nonché quelli di adeguamento delle competenze del personale (5,12 milioni) e le iniziative di comunicazione, sensibilizzazione e informazione (4,5 milioni).

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Digiuno intermittente e metabolismo
Allergie, in Italia solo il 2% si vaccina

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq