AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
stefano cuzzilla federmanager

L’Intelligenza Artificiale in sanità

Pubblicato il 23 Ottobre 2024 Assidai In Welfare24 /  

Ogni innovazione apre sì prospettive entusiasmanti, ma genera anche rischi e incertezze. È quello che sta accadendo con l’imponente sviluppo dell’intelligenza artificiale. A noi sta a cuore comprendere l’impatto che il suo uso avrà in campo sanitario. L’Intelligenza artificiale (IA), infatti, ridefinirà il modo con cui saranno diagnosticate e trattate le malattie, ma anche la stessa organizzazione dell’assistenza sanitaria.

Recentemente anche l’Ocse ha evidenziato benefici, opportunità e rischi insiti nell’uso dell’IA nella sanità. L’analisi di grandi quantità di dati, una medicina personalizzata, la previsione delle malattie con interventi precoci, la telemedicina, la scoperta e sviluppo di farmaci per finire con la chirurgia robotica, ci danno conto delle potenzialità nel migliorare la salute dei pazienti.

Ma non è tutto oro ciò che luccica e, infatti, ci sono molte ombre. Algoritmi distorti che potrebbero generare discriminazioni, violazioni nella sicurezza dei dati, l’automazione che potrebbe causare disoccupazione nel settore, sono tutte pericolose variabili da considerare in via preventiva. Ricordiamoci che l’uso di nuove tecnologie non è mai neutrale e che tali innovazioni toccano comunque la salute, uno dei beni primari dell’umanità. Il modo in cui verranno gestite potrà ridurre o incrementare le disuguaglianze: ecco perché i principi di universalità, sostenibilità, equità e appropriatezza delle cure devono restare ben saldi.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Assidai rinnova l’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari per il 2024
Gli animali da compagnia possono allungare la vita delle persone che se ne prendono cura?

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq