AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Intervista al campione di ciclismo Paolo Savoldelli

Pubblicato il 10 Agosto 2022 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

“Se fate sport non bagnatevi: poi è peggio”

“Se possibile fate sport nelle ore più fresche, magari scegliendo percorsi all’ombra, evitate di bagnarvi troppo e bevete sempre a piccoli sorsi”. I consigli sono di Paolo Savoldelli, ex campione di ciclismo – oggi quarantanovenne e ancora molto attivo dal punto di vista sportivo – trionfatore in due Giri d’Italia. 

Lei è stato e resta un grande sportivo. Ha vinto il Giro d’Italia, una corsa che si disputa in qualsiasi condizione atmosferica. Dunque, come ci si difende dal caldo in generale e quando si pratica attività sportiva all’aria aperta? Come bisogna vestirsi?

La cosa più banale è praticare sport nelle ore più fresche, ma se non si riesce consiglio di scegliere un abbigliamento chiaro e di pensare a itinerari poco esposti al sole, ombreggiati, magari cercando di costeggiare un fiume. In ogni caso riducete la lunghezza dell’uscita e, potrà sembrarvi strano, cercate di bagnarvi il meno possibile.  

Perché? Col caldo verrebbe da fare il contrario… 

Bagnarsi è sbagliato perché l’acqua evapora e il benessere momentaneo svanisce. Inoltre, è meglio bere a piccoli sorsi, ogni 15 minuti, quasi bagnandosi solo la bocca, non riempire lo stomaco di acqua in poco tempo. Inoltre, portate sempre il casco perché ripara la testa dal caldo e in più è areato: la soluzione perfetta, anche per la propria sicurezza ovviamente.

Come bisogna alimentarsi quando fa caldo? 

No a cioccolato e caffè. Bisogna mangiare e idratarsi al tempo stesso. Quando correvo ci preparavamo dei paninetti con un po’ di marmellata e pezzi di ananas o pesca che ci rinfrescavano la bocca. Quando fa davvero caldo e sei sotto sforzo non riesci a mandare giù nulla. Altra cosa a cui stare attenti: se fate sport, in particolare bici, e oltre al caldo c’è vento vi sembrerà di non sudare ma dovete bere lo stesso, un ragionamento che, paradossalmente, vale anche quando fa molto freddo.   

Alla fine di un allenamento in una giornata calda cosa bisogna fare per recuperare?

I primi 40 minuti sono i più importanti per alimentarsi e per bere, utilizzando i dovuti integratori. Ricordate che se arrivate alla fine di un allenamento e pesate meno di 2 chili rispetto a quando siete partiti vuol dire che avete sbagliato qualcosa nell’idratazione o nell’alimentazione durante lo sforzo.  

Quando lei correva e faceva molto caldo qual’era una cosa che la faceva star meglio?

Andare a prendere le borracce all’ammiraglia e portarle ai miei compagni. Averle nelle tasche posteriori della maglietta belle fresche mi dava qualche minuto di sollievo.

Paolo Savoldelli ha conquistato due Giri d’Italia nel 2002 e nel 2005 grazie a ottime capacità tecniche in pianura e in salita unite a doti di discesista uniche al mondo, che gli sono valse il soprannome di “Falco”. Dopo il ritiro dall’agonismo ha iniziato con successo l’attività televisiva come commentatore delle principali gare di ciclismo del mondo.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Sanità, l’intelligenza artificiale riduce i costi
Intervista al Dottor Andrea Fabbri, Ufficio Presidenza della Società Italiana di Medicina d’ Emergenza Urgenza (SIMEU)

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Con Fasi, IWS e Praesidium, Assidai ha partecipato alla Race for the Cure, per sensibilizzare sul tumore al seno e altre patologie

Assidai protagonista alla 26esima “Race for the Cure”

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq