AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Uno studio dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebro-vascolari evidenzia i legami tra inquinamento e malattie cardiovascolari

Inquinamento, i legami con le malattie cardiovascolari

Pubblicato il 23 Aprile 2025 Assidai In Welfare24 /  

Li evidenzia uno studio elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebro-vascolari, anche se l’Italia per il momento non è tra i Paesi più a rischio 

L’inquinamento dell’aria costituisce un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari molto importante, ma che finora non è stato sufficientemente preso in considerazione sia nelle principali linee guida internazionali sulla prevenzione cardiovascolare, sia nei programmi sviluppati al fine di ridurre le malattie cardiovascolari e le loro pesanti conseguenze sulla salute pubblica e sui servizi sanitari. è questo, in estrema sintesi, il messaggio dello studio “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, patto volontario sottoscritto tra Ministero della Salute, Società scientifiche, Associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore per la prevenzione e il contrasto delle patologie cardio e cerebrovascolari.

Il documento ha analizzato gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento dell’aria e malattie cardio-vascolari alla luce delle più recenti acquisizioni sui principali meccanismi che collegano l’inquinamento stesso al danno cardio-vascolare, fornendo al contempo suggerimenti per mitigare il rischio cardio-vascolare e ridurre i correlati eventi patologici nonché informazioni per accrescere la consapevolezza delle cittadine e dei cittadini, delle operatrici e degli operatori sanitari e dei decisori politici sulla tematica. 

Sebbene il nostro Paese non figuri tra quelli con i maggiori livelli di eventi cardiovascolari legati all’inquinamento dell’aria, è necessario affrontare il problema. Infatti, un’indagine del Global Burden of Diseases ha stimato a livello globale circa 9 milioni di morti attribuibili agli effetti della air pollution, di cui circa il 60% riconducibili a cause di morte cardiovascolare (circa 32% cardiopatia ischemica e 28% ictus), anche in considerazione delle stime crescenti di inquinamento riportate soprattutto in alcune aree geografiche e alle modifiche climatiche che possono rappresentare un fattore determinante dell’accumulo di sostanze inquinanti nell’ambiente. In altre parole, l’inquinamento dell’aria va oltre la semplice questione sanitaria ed è un problema complesso che richiede una risposta multifattoriale.  

La comprensione dei suoi impatti socioeconomici è essenziale per sviluppare politiche efficaci di mitigazione e adattamento, promuovere uno sviluppo sostenibile e proteggere la salute e il benessere delle generazioni presenti e future. 

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Nasce l’Ecosistema Dati Sanitari: svolta per l’Italia
Nel 2023 il 90% dei parti nel pubblico, il 30% con il cesareo

Ultime News

Uno stetoscopio e un taccuino su una scrivania in primo piano, con un medico sfocato sullo sfondo, che simboleggiano i fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

I fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Welfare 24

Cinque bambini in età scolare sono seduti insieme su una panchina all'esterno della scuola, tutti distratti e concentrati sull'uso dei propri smartphone, simboleggiando la discussione sullo stop ai cellulari in classe

Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Cinque bambini in età scolare sono seduti insieme su una panchina all'esterno della scuola, tutti distratti e concentrati sull'uso dei propri smartphone, simboleggiando la discussione sullo stop ai cellulari in classe

Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq