AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Curate la pelle, la prevenzione è fondamentale

Pubblicato il 28 Giugno 2019 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

Intervista al Professor Nicola Mozzillo: “La migliore diagnosi precoce spesso la fanno i pazienti. Ma recarsi dal dermatologo, una volta l’anno, è altrettanto importante”

“Conosci la tua pelle, salvati la pelle”. è questa la massima preferita del Professor Nicola Mozzillo, luminare dei tumori della cute, Primario Emerito dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli nonché Docente di Chirurgia del Melanoma all’Università Federico II di Napoli e Professore presso la Clinica Ruesch. “La migliore diagnosi precoce, molto spesso, la fanno i pazienti, – spiega – anche se recarsi dal dermatologo, una volta l’anno o quando notiamo un neo dall’evoluzione sospetta, è altrettanto importante”.

Professor Mozzillo, molti trascurano il fatto che la pelle è un organo molto importante di cui bisogna prendersi cura. Come va preservata e che accorgimenti vanno presi quando ci si espone al sole?

Dobbiamo partire da una premessa. Esistono diversi tipi di cute, cioè di fenotipi, che rappresentano a loro volta il modo in cui si manifesta il cosiddetto genotipo; ogni fenotipo ha una sensibilità diversa alle radiazioni solari. Per esempio, un soggetto nero è protetto quasi completamente dalla sua melanina; all’estremo opposto c’è il tipo scandinavo, con cute chiara e capelli biondi, sensibile più di chiunque altro ai raggi solari. Dunque, gli effetti dell’esposizione al sole, che è un fattore così temuto, dipendono dalla tipologia di individuo.

Quali sono le possibili mosse per prevenire l’insorgere di un melanoma?

Parliamo di prevenzione primaria. Come ho detto dipende molto dal tipo di cute. Un individuo “latino” può stare relativamente tranquillo, ferme restando le consuete avvertenze: evitare l’esposizione solare nelle ore centrali in estate e applicare la giusta protezione in situazioni particolari, come in barca o sulla neve. A tal proposito, va sottolineato che i raggi UV, cioè il 95% di quelli solari e che sono considerati responsabili dell’abbronzatura e di gran parte dei tumori, passano attraverso le nuvole, i vetri dell’auto e anche le magliette. In quest’ultimo caso bisogna utilizzare capi ad hoc che si trovano nei negozi sportivi. Poi ci sono i filtri solari, cioè le creme, e ne esistono di diversi tipi. Vanno applicate di frequente, stando attenti alla data di scadenza e al fatto che col sudore o dopo una doccia o un bagno tendono ad annullare il loro effetto. Attenzione però: i soggetti più sensibili, cioè i fenotipi scandinavi, anche con una super protezione non possono stare troppo al sole. Vorrei aggiungere una nota sulle lampade solari: sono micidiali. Basta pensare che il livello di radiazioni solari al suolo a mezzogiorno, in una giornata di luglio, è intorno a 50 watt, mentre un lettino solare ne diffonde tra 250 e 300 watt. Questo rappresenta un urto violentissimo sulle cellule epidermiche che incide sull’elica del Dna e che produce danni. Senza contare, e ciò vale soprattutto per le scottature, che il danno cutaneo si cumula anno dopo anno e una buona parte residua sempre.

Il melanoma è una malattia in costante crescita negli ultimi anni. Perché questo trend in ascesa e come contrastarlo?

Per tre motivi. Innanzitutto, perché ci si espone di più al sole rispetto al passato: adesso è di moda essere abbronzati. In secondo luogo, in Italia, si va perdendo quel carattere di latinità, e di pelle scura, che ci proteggeva maggiormente. Infine, il melanoma viene diagnosticato molto più di una volta, e spesso in fase precoce, cosa che a sua volta ha determinato un calo della mortalità.

Passiamo alla prevenzione secondaria. Come va controllato il proprio corpo per scoprire eventuali nei sospetti?

La migliore diagnosi precoce la fanno i pazienti. Bisogna abituarsi a mettersi davanti allo specchio e guardarsi regolarmente, davanti e dietro. Solo così si scopre il “brutto anatroccolo”, cioè un neo in cui è cambiato qualcosa, cioè la dimensione, la forma o il colore: è questo che deve fare scattare il campanello d’allarme. Anche perché dal dermatologo ha senso andare una volta all’anno o quando si ha qualche sospetto, non ogni mese. C’è una bellissima frase di Deville, uno studioso del settore, che rende il senso del ragionamento fatto finora: “il melanoma scrive sulla pelle la propria diagnosi col proprio inchiostro, basta leggerlo”.

Assidai offre gratuitamente ai propri iscritti un pacchetto di prevenzione che prevede una visita dermatologica gratuita e una mappatura completa dei nei. Come valuta questa iniziativa e l’adesione della Clinica Ruesch alla campagna di prevenzione?

È una campagna utilissima perché ha il merito di creare sensibilità, cioè di alzare l’attenzione del grande pubblico su un tema cruciale e poi perché offre una via facilitata a una visita specialistica. Un’iniziativa decisamente utile per chi non si è mai sottoposto a una visita dermatologica e una eventuale mappatura dei nei: un incontro con uno specialista dà la possibilità di fare domande e avere chiarimenti.

La Clinica Ruesch è una clinica svizzera nel cuore di Napoli. Nata nel 1919, per volontà dell’industriale elvetico Carlo Giorgio Ruesch, l’omonima clinica – convenzionata con Assidai – è ormai diventata un punto di riferimento per tutta la Campania grazie a servizi di cura e assistenza ad alti standard di professionalità con risultati universalmente riconosciuti. Recentemente rinnovata, la Clinica Ruesch si sviluppa in un’area di 6000 mq: è dotata delle più avanzate e affidabili tecnologie sia in ambito chirurgico sia diagnostico e allarga costantemente il proprio campo di attività aprendosi a nuove specializzazioni. Inoltre, il comfort alberghiero e la cura per i dettagli sono elementi imprescindibili per riservare al paziente la migliore accoglienza e degenza.

Nicola Mozzillo è Primario Emerito all’Istituto Nazionale di Tumori di Napoli, dove ha diretto per 21 anni la Divisione di Chirurgia del Melanoma e dei Tessuti Molli. Laureato Summa cum Laude, ha conseguito l’Educational Council per Foreign Graduates, con lunghi tirocini presso l’Albert Einstein di New York, l’Università di Padova, il St. Thomas Hospital di Londra e la Mc Master University di Toronto. Mozzillo è Docente di Chirurgia del Melanoma all’Università Federico II di Napoli ed è stato autore di oltre 200 pubblicazioni.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Google+
  • Facebook
Il 2019 tappa chiave del progetto Fasi
I nei e la loro evoluzione, cosa tenere d’occhio

Ultime News

screening neonatale esteso

Lo screening neonatale esteso nel nostro Sistema Sanitario

30 anni assidai

Assidai: un storia lunga 30 anni

lea livelli essenziali assistenza 2017

Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA 2020

Welfare 24

alimentazione diabete b

Diabete di tipo B: Frutta, verdure e cereali lo battono

In perenne emergenza

Valerio De Molli

Intervista a Valerio De Molli Managing Partner e Amministratore Delegato di The European House – Ambrosetti

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

screening neonatale esteso

Lo screening neonatale esteso nel nostro Sistema Sanitario

30 anni assidai

Assidai: un storia lunga 30 anni

lea livelli essenziali assistenza 2017

Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA 2020

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq