AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
giornata mondiale vista 2021

Vista, la giornata mondiale e la prevenzione

Pubblicato il 5 Gennaio 2022 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

Lo scorso 14 ottobre è stata celebrata, come ogni anno, la Giornata Mondiale della Vista. Del resto, la disabilità visiva è una condizione abbastanza frequente. Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità essa colpisce 253 milioni di persone nel mondo, ma si può prevenire o trattare in più dell’80% dei casi. In Italia si stimano quasi 1,5 milioni di ipovedenti e 220.000 non vedenti. Di qui l’istituzione della Giornata Mondiale della Vista con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie della vista e sul trattamento delle malattie oculari in atto.

Secondo il Ministero della Salute, nel nostro Paese, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre 3 milioni di persone e ancora di più sono i soggetti a rischio, perché l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta assieme all’età e alle malattie croniche. Queste e molte altre condizioni che minacciano la vista sono asintomatiche negli stadi iniziali – ovvero danneggiano le cellule nervose in maniera silenziosa- tuttavia possono essere curate o arginate se diagnosticate in tempo dai medici oftalmologi attraverso controlli periodici. Tutto ciò vale anche per i più giovani: la prevenzione e i buoni comportamenti – sottolineano gli esperti – devono iniziare molto presto; inoltre, la vita al chiuso e l’uso dei dispositivi elettronici aumentano il rischio miopia (cresciuta ormai a un giovane su tre) e affaticano l’occhio perché gli impediscono di riposare.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Bocconi: “Tra pandemia da Covid-19 e Pnrr la possibile svolta per la sanità pubblica”
Cuzzilla: “Un Patto della Dirigenza per l’Italia”

Ultime News

Assidai partecipa alla Race for the Cure

«Assidai è una grande sfida, che accolgo con impegno e dedizione» ha commentato Armando Indennimeo, rieletto Presidente Assidai 2025-2028

Assidai: Armando Indennimeo rieletto alla Presidenza

Nuova scoperta sull’Alzheimer frutto della collaborazione di gruppi di ricerca italiani impegnati da anni nello studio della malattia

Alzheimer: nuova straordinaria scoperta degli scienziati italiani

Welfare 24

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Chiara Pistolese, Professoressa associata di Radiodiagnostica all’Università di Roma Tor Vergata parla della prevenzione per il tumore al seno

“Cancro al seno, la diagnosi precoce è fondamentale”

È stato istituito l’Ecosistema dei Dati Sanitari con decreto del Ministero della Salute, sarà operativo entro il 2026

Nasce l’Ecosistema Dati Sanitari: svolta per l’Italia

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Chiara Pistolese, Professoressa associata di Radiodiagnostica all’Università di Roma Tor Vergata parla della prevenzione per il tumore al seno

“Cancro al seno, la diagnosi precoce è fondamentale”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq