AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Tutti i nostri punti di forza in tre decenni

Pubblicato il 3 Febbraio 2021 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

Il direttore generale Marco Rossetti: “La nostra essenza è sempre stata la tutela degli iscritti”

L’introduzione e il successivo potenziamento delle coperture per la non autosufficienza, l’innovazione tecnologica, la revisione della governance e la riorganizzazione dei processi interni, l’impegno sul fronte della prevenzione e della comunicazione. Non ultima, la collaborazione con il Fasi, che si è rafforzata ulteriormente con la costituzione di IWS Industria Welfare Salute (società partecipata da Federmanager, Confindustria e Fasi), a seguito del rinnovo del CCNL Dirigenti Industria dello scorso anno.

Sono onorato di essere da 11 anni il Direttore Generale di questa realtà che ha saputo crescere ed evolvere senza perdere mai di vista, nel tempo, i suoi principi ispiratori: la mutualità e la solidarietà. E, soprattutto, senza mai dimenticare la propria identità: Assidai è il naturale contenitore delle esigenze dei manager, essendo stato creato da Federmanager, stakeholder del Fondo stesso.

La nostra essenza, la nostra ragione di esistere, è sempre stata la tutela degli iscritti e delle loro famiglie per tutta la vita: ciò vale a maggior ragione, in termini prospettici di fronte all’odierna pandemia, che ci indica la necessità di stare vicino a chi ci ha scelto quando c’è davvero bisogno, cioè nei momenti difficili.

Per questo, negli anni, abbiamo gradualmente potenziato la copertura per la non autosufficienza – un tema su cui, credo, ci posizioniamo all’avanguardia in Italia – estendendola al coniuge o convivente more uxorio e poi introducendo novità migliorative sia per gli under che per gli over 65 anni. Anche il Piano Sanitario Familiari va in questa direzione, garantendo l’assistenza sanitaria ai figli che hanno oltre 26 anni e fino a 55 anni e tutelando anche i figli sposati. Così come va letta in quest’ottica l’innovazione tecnologica: una leva strategica necessaria per stare al passo con i tempi, ma anche per consentire agli iscritti di colloquiare con il Fondo nel miglior modo possibile, ottenendo risposte celeri attraverso il canale di comunicazione presente sulla propria area riservata di  assidai.it. Da qui nascono la digitalizzazione delle procedure, le  nuove aree riservate per le persone, le aziende e le Associazioni Territoriali Federmanager oltre al restyling del sito Internet. Ritengo che la comunicazione sia essenziale nei confronti degli iscritti, così come verso gli altri stakeholder interni ed esterni: in primis le Associazioni Territoriali Federma- nager (gli incontri realizzati sul territorio sono fondamentali per Assidai) e il Ministero della Salute.

La governance di Assidai si basa sul rispetto della propria carta dei valori e si è dotata nel corso degli anni di strumenti di trasparenza verso gli assistiti, anche soprattutto perché, purtroppo ancora oggi, non esiste un’Autorità di Vigilanza sui Fondi Sanitari e sulle Casse di Assistenza. Infatti, il Fondo ha certificato il proprio sistema di gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, è iscritto all’Anagrafe dei fondi sanitari presso il Ministero della Salute fin dalla nascita dell’anagrafe stessa e ogni anno rinnova la propria iscrizione, certifica annualmente – su base volontaria – il proprio bilancio e ha un Codice Etico e di Comportamento.

Infine, c’è il tema della prevenzione. Assidai annualmente offre ai propri assistiti campagne gratuite di screening con esami fondamentali per evidenziare eventuali patologie: dal melanoma all’ictus, dal rischio obesità a quello cardiovascolare. In realtà, per noi, la prevenzione va ben oltre. Significa prendersi cura dei nostri iscritti in tutte le fasi della loro vita e, dunque, indirizzarli in percorsi virtuosi che evitino loro malattie gravi, che hanno anche ricadute sul Servizio Sanitario Nazionale: abitudini sane, buona alimentazione e un’attività fisica regolare. Tutti accorgimenti che appartengono alla sfera della cosiddetta prevenzione primaria.

Sono, infine, orgoglioso del risultato della collaborazione messa in campo con il Fasi e Industria Welfare Salute che ha dato come risultato il Prodotto Unico Fasi-Assidai offerto al mondo delle aziende.

Il nostro impegno è quello di non fermarci mai cercando di portare innovazione e nuovi servizi utili per gli iscritti.

 

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Emicrania problema globale: numeri e prevenzione
Trent’anni di attività e di crescita, al servizio dei manager e del Paese

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Indennimeo confermato Presidente di Assidai

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Colpite 6 milioni di persone in Italia: il valore della diagnosi precoce

Un progetto europeo che coinvolge l’Istituto Neurologico Besta di Milano per cambiare il futuro della prevenzione e della cura dell’ictus

Un “digital twin” per la prevenzione dell’ictus

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq