AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Rush finale su iscrizioni e rinnovi

Pubblicato il 11 Ottobre 2016 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

C’è tempo fino al 31 dicembre. Termine a fine ottobre per il cambio del piano sanitario

Ancora tre mesi abbondanti. Scade il prossimo 31 dicembre il termine per effettuare nuove iscrizioni ad Assidai (o per rinnovarle) mentre fino al 31 ottobre coloro che sono già iscritti possono effettuare l’eventuale cambio di piano sanitario o comunicare l’eventuale disdetta.

Partiamo da una premessa, che è anche una domanda: chi si può iscrivere ad Assidai? Tutti i dirigenti e i quadri in servizio, pensionati o inoccupati iscritti alle organizzazioni territoriali che aderiscono a Federmanager oppure associati ad altra Federazione aderente alla Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità; oppure, ancora, i consulenti che svolgono attività di lavoro autonoma iscritti a Federprofessional. A tutti coloro che non sono ancora iscritti ad Assidai va ricordato che nessun altro fondo sanitario integrativo offre lo stesso ventaglio di agevolazioni e vantaggi a livello di benessere individuale e familiare. Tra questi spiccano: nessun limite di età e nessun questionario anamnestico, il mantenimento dell’iscrizione ad Assidai anche in caso di cambio di azienda, la validità delle coperture assistenziali in tutto il mondo, contributi ridotti per i più giovani e nessun anticipo del pagamento per le prestazioni effettuate in centri clinici convenzionati.

Del resto, anche nel 2016, Assidai ha continuato la sua politica di introduzione di significativi miglioramenti a favore degli iscritti. Nel 2015 erano già stati mossi passi importanti in questo senso: il Fondo, per esempio, si era fatto carico dell’Iva non più rimborsata dal Fasi a seguito del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) tra Federmanager e Confindustria (fine 2014) e aveva esteso la copertura sulla non autosufficienza anche al coniuge o al convivente more uxorio.
Inoltre, continuano a confermarsi tempi medi di rimborso inferiori alla metà dei 60 giorni previsti dallo statuto, a fronte di un ampio network convenzionato presente su tutto il territorio nazionale e utilizzato con sempre maggior frequenza.

Il jolly domiciliazione

Semplicità, comodità, velocità, tracciabilità e sicurezza. Rinnovare l’iscrizione ad Assidai usando la domiciliazione bancaria presenta vantaggi sia per il Fondo, che diventa più efficiente grazie alla riduzione dei costi amministrativi e di gestione, sia per gli iscritti. Le parole chiave sono cinque e riassumono il senso e la razionalità di questa scelta:

  • Semplicità: basta compilare e firmare il modulo SEPA che Assidai predispone e rinviarlo tramite posta (Via Ravenna 14, 00161 Roma) o fax ai numeri 06 44252612 – 06 92958406.
  • Comodità: una volta inviato il modulo, l’iscritto non dovrà più fare nulla.
  • Velocità: l’uso della domiciliazione evita inutili code agli sportelli bancari.
  • Tracciabilità: ciascun iscritto avrà direttamente sul proprio conto corrente traccia del contributo versato.
  • Sicurezza: l’iscritto non correrà il rischio di dimenticare di versare il contributo ad Assidai e sarà così sempre tutelato.
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Una metropoli da vivere in salute
La vera svolta parte dalla nutrizione

Ultime News

Assidai partecipa alla Race for the Cure

«Assidai è una grande sfida, che accolgo con impegno e dedizione» ha commentato Armando Indennimeo, rieletto Presidente Assidai 2025-2028

Assidai: Armando Indennimeo rieletto alla Presidenza

Nuova scoperta sull’Alzheimer frutto della collaborazione di gruppi di ricerca italiani impegnati da anni nello studio della malattia

Alzheimer: nuova straordinaria scoperta degli scienziati italiani

Welfare 24

Chiara Pistolese, Professoressa associata di Radiodiagnostica all’Università di Roma Tor Vergata parla della prevenzione per il tumore al seno

“Cancro al seno, la diagnosi precoce è fondamentale”

È stato istituito l’Ecosistema dei Dati Sanitari con decreto del Ministero della Salute, sarà operativo entro il 2026

Nasce l’Ecosistema Dati Sanitari: svolta per l’Italia

Uno studio dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebro-vascolari evidenzia i legami tra inquinamento e malattie cardiovascolari

Inquinamento, i legami con le malattie cardiovascolari

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Chiara Pistolese, Professoressa associata di Radiodiagnostica all’Università di Roma Tor Vergata parla della prevenzione per il tumore al seno

“Cancro al seno, la diagnosi precoce è fondamentale”

È stato istituito l’Ecosistema dei Dati Sanitari con decreto del Ministero della Salute, sarà operativo entro il 2026

Nasce l’Ecosistema Dati Sanitari: svolta per l’Italia

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq