Confermate per il 2025 le certificazioni che evidenziano la buona governance del Fondo
Sistema di gestione qualità e Parità di genere. Anche per il 2025 Assidai ha confermato due certificazioni molto importanti, che evidenziano l’elevata aderenza del Fondo alle best practice nazionali e internazionali, pur non avendo alcun obbligo a livello legislativo come Fondo di assistenza sanitaria integrativa. Un impegno concreto di cui Assidai e il suo personale sono particolarmente orgogliosi e di cui beneficiano l’attività del Fondo e, a cascata, anche i servizi offerti alle persone iscritte.
Per quanto riguarda la parità di genere, a marzo, per il secondo anno consecutivo, è stato raggiunto l’obiettivo della certificazione UNI PdR 125:2022 Prassi di riferimento per la parità di genere, con campo di applicazione “Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo per: Erogazione del servizio di rimborsi spese mediche e assistenziali per dirigenti, quadri e consulenti”.
L’iniziativa, nata come idea progettuale nel 2023 e maturata nel 2024 con l’ottenimento della prima certificazione, ha visto insieme ad Assidai il coinvolgimento di Federmanager, Federmanager Academy, Manager Solutions e Praesidium. Tutte le organizzazioni, poi, nel 2025 hanno riconfermato il raggiungimento di questo importante traguardo rinnovando la certificazione stessa. Ciò testimonia l’impegno concreto nell’affrontare le sfide legate alla valorizzazione della diversità di genere, a partire dalla promozione di modelli di leadership inclusivi.
Vantaggi per organizzazione e persone iscritte
Sul tema, peraltro, c’è ancora molto da fare nel nostro Paese e nel mondo. L’ultimo Global Gender Gap Index del 2025 del World Economic Forum, appena pubblicato, analizza in 148 Paesi, rispetto ai 146 del 2024, lo stato attuale e l’evoluzione della parità di genere esaminando quattro dimensioni chiave: la partecipazione economica, l’istruzione, la salute e la leadership politica. Nessuno Stato ha raggiunto la parità di genere. L’indice complessivo di parità di genere del 2025 si attesta al 68,8%, +0,3% rispetto al 68,4% del 2024.considerando i 146 Stati partecipanti. E l’Italia? Di certo non brilla: nel 2025 si posiziona all’85esimo posto, solo due posizioni in meno rispetto allo scorso anno (87esimo posto) mentre nel 2023 era al 79esimo posto.
Se a livello Paese c’è ancora molto da fare, Assidai dimostra che, come Organizzazione, si può fare la differenza attraverso un impegno verso l’uguaglianza di genere e la promozione della diversità sul luogo di lavoro creando ambienti di lavoro inclusivi, equi e rispettosi, in cui donne e uomini possano beneficiare di pari opportunità di sviluppo e crescita professionale. La certificazione UNI PdR 125:2022 non solo risponde dunque a principi etici fondamentali ma offre anche vantaggi tangibili all’organizzazione stessa, favorendo un miglioramento reale della cultura organizzativa, contribuendo alla sua crescita e promuovendo soluzioni innovative che incrementano la produttività complessiva nel medio-lungo termine.
Cruciale anche il rinnovo della certificazione del Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015, rilasciato da DNV-GL, Ente di primaria importanza nel panorama internazionale, per quanto concerne l’erogazione del servizio di rimborsi spese mediche e assistenziali per dirigenti, quadri e consulenti. Ciò consente al Fondo di raggiungere i più elevati standard di conformità in merito ai servizi offerti a manager, quadri, consulenti e alle loro famiglie, di operare nell’interesse delle persone assistite e favorire, nel contesto del welfare sociale e aziendale, un ottimo bilanciamento tra il livello qualitativo dei servizi offerti e la sostenibilità economica.
Guardando le certificazioni in termini di governance, le stesse rappresentano per Assidai un ulteriore tassello che si aggiunge alla certificazione volontaria del bilancio, all’iscrizione all’Anagrafe dei fondi sanitari istituita dal Ministero della Salute e al Codice Etico e di Comportamento. Del resto, l’obiettivo cui tende il Fondo dotandosi di certificazioni – seppur non richieste – è quello di continuare ad apportare significative migliorie all’interno della propria realtà e dotarsi di una governance eccellente.