AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
In montagna è necessario prestare attenzione anche in estate: vediamo come muoverci tra punture di insetti, altitudine e abbigliamento

Punture, vipere e altitudine: i rischi della montagna

Pubblicato il 5 Agosto 2025 Assidai In Welfare24 /  

L’abbigliamento è fondamentale: meglio indossare pantaloni lunghi, scarpe chiuse, camicia a maniche lunghe e un cappellino. Vestirsi a strati è sempre buona regola anche in estate, perché evita problemi legati agli insetti

Punture di insetti, morsi di vipera, attacchi di cuore, colpi di calore, mal di altitudine, cadute, disidratazione. Sono tanti e sempre più frequenti i pericoli quando si va in vacanza in montagna. L’abbigliamento è il punto di partenza: meglio indossare pantaloni lunghi, scarpe chiuse, camicia a maniche lunghe e un cappellino. Vestirsi a strati è sempre buona regola anche in estate, poiché aiuta a prevenire le punture di insetti come api, vespe o calabroni che possono essere pericolose, in particolare per bambine e bambini.

Il rischio peggiore è quello del morso di una vipera. Quindi è fondamentale non mettere le mani dentro ambienti e anfratti in cui questi serpenti velenosi possono nascondersi, come pietre e fogliame. Se si viene morsi la prima regola è non agitarsi, perché così si fa muovere il veleno verso le zone centrali del corpo. Per esempio, se si viene colpiti a una mano bisogna disinfettarla e fare un bendaggio non stretto che va dal gomito alla mano per ritardare il flusso del veleno e, ovviamente, chiamare subito i soccorsi.

Grande attenzione poi all’altitudine, in particolare per i cardiopatici, mentre le vette elevate sono vietate alle bimbe e ai bimbi sotto i tre anni d’età.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”
“Bere tanto, dieta leggera e tanta frutta: così battiamo il grande caldo estivo”

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq