È stato istituito con decreto del Ministero della Salute e sarà operativo entro il 2026. Potrà raccogliere i dati in maniera centralizzata e migliorare la qualità del Servizio Sanitario Nazionale
Un sistema digitale innovativo e sicuro per la raccolta e l’analisi dei dati sanitari che offrirà servizi evoluti e innovativi soprattutto per pazienti e professionisti sanitari. E, soprattutto, permetterà di migliorare prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e profilassi internazionale e di rendere più vicine alle esigenze dei pazienti le attività di ricerca, programmazione e governo della salute pubblica da parte delle Istituzioni.
L’Ecosistema Dati Sanitari (EDS) è stato istituito con il Decreto 31 dicembre 2024 del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica e i suoi servizi saranno pienamente operativi entro il 2026. Con la pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2025, l’EDS potrà prendere forma grazie alla collaborazione del Ministero della Salute con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Dipartimento per la trasformazione digitale e il supporto dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali.
L’Ecosistema potrebbe rappresentare una svolta perché interagisce con altri strumenti di sanità digitale quali il Fascicolo Sanitario Elettronico, il Sistema Tessera Sanitaria e l’Anagrafe Nazionale Assistititi (quando quest’ultima diverrà operativa), per raccogliere dati in maniera centralizzata e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.
Ciò innanzitutto a vantaggio di cittadine e cittadini: l’EDS prevede appositi servizi di consultazione dei propri dati di sintesi, consentendo di visualizzare le informazioni relative al proprio quadro clinico, filtrare le informazioni su base temporale o su uno o più ambiti clinici e di accedere rapidamente a informazioni importanti per la propria salute. Al tempo stesso lo stesso EDS consente di visualizzare l’andamento dei propri dati, relativi a parametri clinici e vitali e valori basati su dati relativi a eventi clinici, indicando il relativo valore soglia e il suo eventuale superamento o valore di interesse. Questo potrà essere molto importante soprattutto per le persone malate croniche.
Servizi aggiuntivi previsti anche per medici e personale sanitario, che – previo consenso della persona assistita – potranno consultare i dati di sintesi e visualizzare le informazioni relative al suo quadro clinico; filtrare le informazioni su base temporale o su uno o più ambiti clinici e accedere rapidamente a informazioni importanti; consultare dati provenienti da eventi di ricovero e accessi di pronto soccorso. L’EDS inoltre mette anche a disposizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta un apposito servizio di supporto alla compilazione del “profilo sanitario sintetico” della persona assistita insieme al “dossier farmaceutico” per monitorare aderenza alla terapia del paziente ed efficacia delle prescrizioni.
Va infine ricordato che i dati dell’EDS sono blindati, il sistema rispetta gli standard di sicurezza previsti dal regolamento generale sulla protezione dei dati personali GDPR (UE n. 2016/679) utilizzando rigide misure di sicurezza per la protezione dei dati, conformi alla normativa in materia di cybersicurezza.