AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Assidai

In Italia poca prevenzione e le attese di vita calano

Pubblicato il 19 Maggio 2016 Giovanni Zingaretti In Welfare24 /  

Lo rivela il recente rapporto Osservasalute 2015, che punta il dito sui ritardi del nostro Paese

In Italia le risorse finanziarie destinate alla prevenzione sono solo il 4,1% della spesa sanitaria totale: gli italiani mostrano una scarsa consapevolezza del rischio di ammalarsi e tendono ad adottare stili di vita non salutari. È quanto emerge dal Rapporto Osservasalute relativo al 2015, secondo cui la spesa sanitaria pubblica pro capite in Italia è tra le più basse. Per esempio, nell’ultimo anno il Canada ha speso oltre il 100% in più per ogni cittadino rispetto al nostro Paese, mentre la Germania il 68% in più.

Ciò determina anche un’altra inversione di trend significativa che emerge dal Rapporto Osservasalute. Per la prima volta nella storia, l’aspettativa di vita degli italiani risulta in calo: nel 2015 la speranza di vita per gli uomini è stata 80,1 anni, 84,7 anni per le donne mentre nel 2014 era rispettivamente maggiore e pari a 80,3 anni per gli uomini e a 85 anni per le donne. E questo andamento, va sottolineato, ha riguardato tutte le Regioni del nostro Paese.

C’è qualche aspetto positivo: gli italiani fotografati nel 2015, per esempio, sono meno sedentari e fumano di meno. Ma nel complesso sono poco attenti alla salute, tanto da consumare meno frutta e verdura e da essere sempre più in sovrappeso. Nel periodo 2001-2014, anzi, la quota degli obesi è aumentata dall’8,5% al 10,2 per cento. E i vaccini continuano a rappresentare un tallone d’Achille: nel periodo 2013-2014 si registrano coperture al di sotto dell’obiettivo minimo stabilito (95%) anche per profilassi obbligatorie come tetano, poliomielite, difterite ed epatite b. Lo stesso vale per le vaccinazioni raccomandate, come pertosse e antiinfluenzale. Quadro critico per l’anti-influenzale: tra gli ultra 65enni, nell’arco temporale 2003-2004/2014-2015 la diminuzione ha raggiunto il 22,7%, passando dal 63,4% al 49 per cento.

A questi dati se ne aggiunge un altro, altrettanto preoccupante relativo all’aumento consistente della mortalità nel 2015, circa 54.000 decessi in più rispetto all’anno precedente. Questo incremento è dovuto al costante aumento del numero delle persone molto anziane nel nostro Paese e all’andamento ciclico della mortalità osservabile nei dati in serie storica. È dunque legato a fenomeni di carattere demografico. Merita però attenzione da parte del Servizio sanitario nazionale il fatto che alcuni decessi sono riconducibili all’ondata di calore dell’estate 2015 e alla mortalità per complicanze dell’influenza nella popolazione anziana. Si tratta cioè di morti evitabili con efficaci politiche di prevenzione, in particolare con quelle finalizzate all’informazione e alla promozione della prevenzione primaria e agli interventi mirati all’aumento della copertura vaccinale antinfluenzale tra gli anziani che, come documentato nel Rapporto, è addirittura in diminuzione.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
La nostra idea per rilanciare il Sistema
Al via la Campagna "Manager in Salute" - giugno 2016

Ultime News

Uno stetoscopio e un taccuino su una scrivania in primo piano, con un medico sfocato sullo sfondo, che simboleggiano i fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

I fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Welfare 24

Cinque bambini in età scolare sono seduti insieme su una panchina all'esterno della scuola, tutti distratti e concentrati sull'uso dei propri smartphone, simboleggiando la discussione sullo stop ai cellulari in classe

Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Cinque bambini in età scolare sono seduti insieme su una panchina all'esterno della scuola, tutti distratti e concentrati sull'uso dei propri smartphone, simboleggiando la discussione sullo stop ai cellulari in classe

Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq