AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Una mano che tiene un cerchio di legno con un certificato e un timbro digitale blu, circondato da icone di documenti e una spunta (check mark), che simboleggia l'iscrizione all'Anagrafe dei Fondi Sanitari.

2025: confermata l’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari di Assidai per il quindicesimo anno consecutivo

Pubblicato il 28 Novembre 2025 Assidai In Home page, News /  

Dal 2010 Assidai riceve il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Salute, a conferma dell’impegno costante verso la trasparenza e la qualità dei servizi offerti alle persone iscritte e alle loro famiglie.

Confermata l’iscrizione all’Anagrafe del Ministero della Salute

Anche per il 2025, Assidai ha, infatti, rinnovato la propria iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari, una certificazione rilasciata dal Ministero della Salute che attesta la trasparenza e l’affidabilità del Fondo nel settore della sanità integrativa.

La certificazione, ricevuta il 12 novembre 2025 con numero di protocollo 0019457-12/11/2025-DGPROGS-DGPROGS-UFF02-P, rappresenta un importante traguardo per il Fondo, il proseguo di un lungo percorso basato su qualità e integrità.

Quindici anni di trasparenza e standard di qualità

Assidai è tra i pochi fondi sanitari a confermare con una tale continuità la trasparenza della gestione economica e operativa, grazie anche alle scelte innovative fin qui intraprese in termini di governance.

Infatti, oltre all’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari, il Fondo annovera tra i suoi punti di forza:

  • la certificazione del Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015;
  • la certificazione UNI PdR 125:2022 Prassi di riferimento per la parità di genere;
  • il Codice Etico e di Comportamento;
  • la certificazione su base volontaria del proprio bilancio.

La permanenza di Assidai nell’Anagrafe è un attestato di professionalità e affidabilità verso le persone assistite cui garantisce un’assistenza socio-sanitaria eccellente senza discriminazioni di età, senza selezione del rischio e con il massimo impegno verso la salute e il benessere.

Come si ottiene l’iscrizione all’Anagrafe e perché è importante

L’Anagrafe dei Fondi Sanitari, istituita presso il Ministero della Salute con il DM del 31 marzo 2008 e regolamentata dal DM del 27 ottobre 2009, è un registro fondamentale per tutti i fondi sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale e per gli enti, casse e società di mutuo soccorso con finalità esclusivamente assistenziale.

L’iscrizione all’Anagrafe, che deve essere richiesta o rinnovata ogni anno dal legale rappresentante tra il 1° gennaio e il 31 luglio, viene rilasciata dall’Ufficio della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (DGPROGS) tramite il sistema telematico SIAF (Sistema Informativo Anagrafe Fondi Sanitari).

Esistono due tipologie di iscrizione:

  • Tipologia A: è riservata ai fondi integrativi del SSN che forniscono prestazioni sanitarie aggiuntive a quelle incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
  • Tipologia B: è riservata a enti, casse e società di mutuo soccorso che erogano sia prestazioni extra-LEA sia prestazioni LEA, come previsto dai rispettivi regolamenti.

L’iscrizione, riconosciuta tramite attestato, ha una validità di un anno e permette ai fondi sanitari e alle persone iscritte di accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente. Senza questo attestato, i fondi iscritti non possono beneficiare di tali vantaggi, rendendo l’iscrizione fondamentale per mantenere standard elevati di trasparenza e offrire alle persone assistite, come Assidai, un servizio sicuro e vantaggioso.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Ultime News

Uno stetoscopio e un taccuino su una scrivania in primo piano, con un medico sfocato sullo sfondo, che simboleggiano i fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

I fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Welfare 24

Cinque bambini in età scolare sono seduti insieme su una panchina all'esterno della scuola, tutti distratti e concentrati sull'uso dei propri smartphone, simboleggiando la discussione sullo stop ai cellulari in classe

Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Cinque bambini in età scolare sono seduti insieme su una panchina all'esterno della scuola, tutti distratti e concentrati sull'uso dei propri smartphone, simboleggiando la discussione sullo stop ai cellulari in classe

Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq