AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
detrazioni fiscali fondo sanitario

Detraibilità e deducibilità per chi aderisce ad un Fondo sanitario integrativo come Assidai

Pubblicato il 5 Luglio 2017 master In Home page, News /  

Chi aderisce a un fondo sanitario integrativo può godere di alcuni vantaggi o agevolazioni quando si trova a compilare la dichiarazione dei redditi. Bisogna tuttavia effettuare dei distinguo ed esaminare con attenzione tutte le possibili fattispecie: dalla detrazione alla deduzione fiscale.

Per chi aderisce a un fondo sanitario integrativo come Assidai in forma individuale e volontaria (è il caso di pensionati, lavoratori autonomi, liberi professionisti o inoccupati) il contributo di adesione versato dall’iscritto concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente e quindi solo le spese mediche sono detraibili dalle imposte nella misura del 19% per la parte eccedente 129,11 euro. Ciò anche se le stesse spese mediche sono state rimborsate da Assidai.

Diverso il caso, invece, dei lavoratori dipendenti che aderiscono a un fondo in conformità di contratto, accordo o regolamento aziendale. In questo scenario i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore a enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale non concorrono a formare il reddito di lavoro e vanno in deduzione per un importo massimo di 3.615,20 euro.

La soglia dei 3.615,2 euro è molto importante. Ecco il motivo: se non viene superata soltanto le spese non rimborsate dal fondo sanitario integrativo sono detraibili nella misura del 19% per la parte eccedente la consueta franchigia dei 129,11 euro.

Se invece i contributi superano 3.615,20 euro, la parte eccedente concorre a formare il reddito imponibile mentre le spese sanitarie rimborsate sono detraibili in misura proporzionale alla quota dei contributi eccedenti la soglia, per un importo pari al 19% della parte oltre 129,11 euro.

Come funziona la deducibilità e detraibilità dei fondi integrativi sanitari

In questo caso, è utile fare due esempi concreti.

ESEMPIO 1

Prendiamo un lavoratore dipendente che aderisce a un fondo sanitario integrativo e alla fine dell’anno ha versato contributi di 2.000 euro e ha avuto spese mediche per 5.000 euro, di cui il fondo stesso ne ha rimborsate per 3.000. In questo caso, la soglia dei 3.615 euro non viene superata, quindi dal reddito imponibile si deducono 2mila euro. Al tempo stesso, il lavoratore potrà portare in detrazione fiscale i 2.000 euro di spese sanitarie non rimborsate dal fondo al netto della franchigia di 129,11 euro, quindi per 1.870,89 euro, che nella misura del consueto 19% garantisce un “rimborso netto” di 335,4 euro.

ESEMPIO 2

Prendiamo, invece, un lavoratore dipendente che aderisce a un fondo sanitario integrativo e alla fine dell’anno ha versato contributi di 4.000 euro e ha avuto spese mediche per 5.000 euro, di cui il fondo stesso ne ha rimborsate per 3.000. In questo caso, la soglia dei 3.615 euro viene superata, quindi dal reddito imponibile si deduce questa cifra, cioè il massimo, e la parte eccedente (385 euro) concorre a formare il reddito imponibile. Le spese sanitarie, invece, sono detraibili in misura proporzionale alla quota dei contributi eccedenti la soglia, per un importo pari al 19% della parte oltre 129,11 euro. Nello specifico, andrà calcolato il rapporto tra 385 e 3.615,2, che è pari al 10,6% circa. Questa percentuale andrà applicata alle spese rimborsate dal fondo, pari a 3.000 e il risultato finale, 318 euro, potrà essere portato in detrazione insieme alle spese mediche non rimborsate, pari a 2.000 euro.

Infine, per le aziende, i contributi a loro carico rappresentano una voce di costo del lavoro, deducibile integralmente ai fini della determinazione del reddito di impresa soggetto a Ires. I contributi del datore di lavoro sono soggetti ad un contributo di solidarietà del 10% che deve essere devoluto alle gestioni pensionistiche cui sono iscritti i lavoratori.

Tutte le informazioni sulla deducibilità contributiva dei fondi Assidai

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Welfare aziendale e premi di produttività previsti nella Legge di Bilancio 2017
I benefici del welfare integrativo aziendale per aziende e lavoratori

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Diabete: svolta nella somministrazione dell'insulina basale che passa da 365 iniezioni all'anno a 52, una sola alla settimana

Diabete, approvata l’insulina basale settimanale

Anche per il 2025 Assidai ha confermato due certificazioni molto importanti,su Sistema di gestione e parità di genere

Sistema di gestione e Parità di genere, Assidai sempre leader nelle best practice

L’iniziativa Family Index di Luiss, misura l’impatto delle policy delle imprese a sostegno della famiglia e dei nuovi genitori

Welfare aziendale, la Luiss lancia il Family Index

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Diabete: svolta nella somministrazione dell'insulina basale che passa da 365 iniezioni all'anno a 52, una sola alla settimana

Diabete, approvata l’insulina basale settimanale

Anche per il 2025 Assidai ha confermato due certificazioni molto importanti,su Sistema di gestione e parità di genere

Sistema di gestione e Parità di genere, Assidai sempre leader nelle best practice

L’iniziativa Family Index di Luiss, misura l’impatto delle policy delle imprese a sostegno della famiglia e dei nuovi genitori

Welfare aziendale, la Luiss lancia il Family Index

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq