ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
SARA FARNETTI

Dobbiamo avere sempre cura di noi stessi

Pubblicato il 30 Giugno 2016 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

La prevenzione è fondamentale: guidare un’azienda dà grandi soddisfazioni ma siamo sottoposti anche a forti stress. Per questo è importante monitorare periodicamente il nostro corpo

ll manager? È come un atleta la cui performance è basata su reattività, capacità decisionale, concentrazione e intuito. La prevenzione ha un obiettivo: vivere oggi, al massimo, ma in modo lungimirante, pensando a un futuro in salute e a conservare al meglio il nostro potenziale genetico di longevità. Qualsiasi cosa facciamo deve essere finalizzato a dare più vita ai giorni e più giorni alla vita”. Questo, in estrema sintesi, l’approccio della dottoressa Sara Farnetti, specialista in medicina interna e vero e proprio “guru” della nutrizione funzionale.

Quanto è importante la prevenzione per un manager?

Non abbiamo il tempo di ammalarci, quando il mondo lavorativo ci chiede di essere competitivi e performanti 24 ore, 365 giorni all’anno. Si chiama prevenzione primaria, un atteggiamento che richiede impegno e attenzione verso se stessi.
Possiamo metterlo in pratica, controllando i killer della nostra salute, tra cui l’aumento di peso e della circonferenza vita. Ridurre il peso corporeo deve essere pensato nella prospettiva di guadagnare salute, non solo nell’ottica di migliorare la forma fisica. Può essere anche dannoso a medio e lungo termine, può accelerare l’invecchiamento, creare uno squilibrio ormonale persistente. Dobbiamo diffondere una nuova cultura della prevenzione, identificando i gruppi a rischio e proponendo pacchetti di prevenzione mirata e personalizzata agli stili di vita e lavorativi. Per esempio, con un’ecografia del fegato si identifica la sindrome metabolica in cui è caratteristica la presenza del grasso viscerale in quest’organo.

Ragionamento che vale a maggior ragione per i manager…

Assolutamente sì. Stiamo parlando di una categoria precisa dove l’unico obiettivo è esprimere la massima energia mentale. Vietato mancare della consapevolezza di quello che mettiamo nel piatto. Zuccheri e carboidrati, presenti nelle pizzette, nel toast, nei succhi e nei panini, sono alimenti che mixati rendono il cervello meno efficiente.

Qualche suggerimento per una corretta alimentazione? In particolare per i manager che hanno poco tempo durante la giornata da dedicare ai pasti…

Una colazione non troppo ricca di zuccheri: magari con pane, olio e pomodoro, pane e uovo o pane con olive. Poi spezzare la mattinata e anche il pomeriggio con cibi “amici”, come cioccolato fondente, pistacchi, mandorle o pinoli. Un light lunch con un solo carboidrato: o pasta o pane o meglio ancora, uno stimolo proteico come pesce, carne o uova e una piccola quota di carboidrati. La sera, per riposare meglio, ottenere un effetto detossicante e recuperare, riso o pasta (massimo 80-90 grammi) al dente mantecati nell’olio extravergine caldo per renderli più facili da digerire e da gestire a livello metabolico.


Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna con Ph.D in Fisiopatologia della nutrizione e del metabolismo, è attivamente impegnata nella ricerca nel campo della nutrizione funzionale e dell’effetto dei cibi sul metabolismo. È autrice di numerose pubblicazioni sui temi della nutrizione funzionale, della malattia celiaca e delle malattie infiammatorie intestinali, della sindrome metabolica e patologie correlate.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Con Assidai e Federmanager sistema vincente
Cinque abbracci per valorizzare i punti di forza di Assidai

Ultime News

Assidai partecipa alla Race for the Cure

«Assidai è una grande sfida, che accolgo con impegno e dedizione» ha commentato Armando Indennimeo, rieletto Presidente Assidai 2025-2028

Assidai: Armando Indennimeo rieletto alla Presidenza

Nuova scoperta sull’Alzheimer frutto della collaborazione di gruppi di ricerca italiani impegnati da anni nello studio della malattia

Alzheimer: nuova straordinaria scoperta degli scienziati italiani

Welfare 24

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

Prevenzione e assistenza sul territorio sono in difficoltà: questa l'analisi del Ministero della Salute per quanto riguarda i Lea nel 2023

Sanità e monitoraggio dei Lea: promosse le cure in ospedale

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

Prevenzione e assistenza sul territorio sono in difficoltà: questa l'analisi del Ministero della Salute per quanto riguarda i Lea nel 2023

Sanità e monitoraggio dei Lea: promosse le cure in ospedale

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq