AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
conferenzasulla salute e la prevenzione

La prevenzione: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto

Pubblicato il 26 Gennaio 2018 master In Home page, News /  1

Lunedì 29 gennaio 2018 presso la sala Viscontea di ALDAI in Via Larga, 31 a Milano, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, si terrà l’evento “La prevenzione: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto”.

Margaret Chan, Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha dichiarato:

“Con una popolazione mondiale in crescita continua e un allungamento della durata media della vita, l’unico modo per rendere sostenibile qualsiasi intervento sanitario è puntare ad evitare le malattie ancora prima che a curarle.” 

Per raggiungere tale risultato occorre avere un maggiore controllo dei singoli sulla propria salute e sui fattori in grado di mantenerla, cosa che risulta essere diretta conseguenza di programmi di formazione e informazione rivolti alla popolazione.

Il Gruppo Valorizzazione dei Senior (VDS), con il supporto di VISES, nella consapevolezza dell’importanza di questo tema, ha pensato di creare degli spazi di formazione, informazione e confronto per i colleghi ALDAI.

L’evento sarà introdotto da Mino Schianchi e Giovanni Carnaghi per il gruppo VDS e Francesco Dindo – Coordinatore di   Vises Gruppo Milano. Moderatore: Roberta Lovotti referente del “Progetto Prevenzione”.

A seguire gli interventi:

  • Carlo Vergani – Già Prof. Ordinario di Medicina Interna e Geriatria all’Università degli studi di Milano – “L’invecchiamento demografico e lo stato sociale”
  • Luigi Bisanti – Già Direttore del Servizio di Epidemiologia dell’ASL di Milano – “Gli screening dei tumori: una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole”
  • Marcello Garzia – Presidente FASI – “Prevenire è meglio che curare”
  • Marco Rossetti – Direttore Generale ASSIDAI – “L’esperienza di Assidai nella prevenzione”

Al termine dell’incontro verrà lasciato spazio alle domande dei presenti nella sessione: “I relatori rispondono”.

Assidai e la prevenzione

Il titolo di questo evento “La prevenzione: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto” evidenzia perfettamente qual è l’approccio di Assidai nei confronti di un tema così importante su cui il nostro Paese è ancora indietro.

Per questo, in base al lavoro svolto dalla Commissione Sanità di Federmanager, di cui Assidai fa parte, non solo la prevenzione dovrebbe essere ricompresa nell’elenco delle “prestazioni vincolate”, ma è importante che sia incentivata con appropriatezza, con una programmazione che si basi su studi epidemiologici e diagnostici.

L’evento sarà in diretta streaming sul sito di ALDAI a partire dalla ore 16.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Come scegliere il fondo sanitario per le risorse umane
Buon 2018 da Assidai

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Diabete: svolta nella somministrazione dell'insulina basale che passa da 365 iniezioni all'anno a 52, una sola alla settimana

Diabete, approvata l’insulina basale settimanale

Anche per il 2025 Assidai ha confermato due certificazioni molto importanti,su Sistema di gestione e parità di genere

Sistema di gestione e Parità di genere, Assidai sempre leader nelle best practice

L’iniziativa Family Index di Luiss, misura l’impatto delle policy delle imprese a sostegno della famiglia e dei nuovi genitori

Welfare aziendale, la Luiss lancia il Family Index

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Diabete: svolta nella somministrazione dell'insulina basale che passa da 365 iniezioni all'anno a 52, una sola alla settimana

Diabete, approvata l’insulina basale settimanale

Anche per il 2025 Assidai ha confermato due certificazioni molto importanti,su Sistema di gestione e parità di genere

Sistema di gestione e Parità di genere, Assidai sempre leader nelle best practice

L’iniziativa Family Index di Luiss, misura l’impatto delle policy delle imprese a sostegno della famiglia e dei nuovi genitori

Welfare aziendale, la Luiss lancia il Family Index

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq