Laura Rossi (Istituto Superiore di Sanità): “Non saltare mai la colazione. Sì al gelato, ma che sia semplice”
Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Sì al gelato come spuntino, ma piccolo e senza troppe aggiunte come granelle o glassature. Ecco alcuni dei consigli per contrastare il caldo da parte di Laura Rossi, Direttrice del Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha messo a punto un vero e proprio decalogo (vedi infografica) con raccomandazioni specifiche. Indicazioni – sottolinea l’esperta – che a maggior ragione valgono per soggetti fragili come persone anziane, malati cronici, bambine e bambini, soprattutto piccoli. In sintesi, “per affrontare il caldo è consigliabile seguire una dieta leggera e ricca di liquidi e sali minerali, consumando molta frutta e verdura fresca di stagione”.
Quali sono le categorie che devono prestare maggiore attenzione alle alte temperature?
Le persone anziane innanzitutto, visto che il meccanismo di termoregolazione si degrada con l’età: inoltre nel loro caso si tende a bere meno, per vari motivi, e questo acuisce il rischio di disidratazione. Poi ci sono i soggetti fragili, come chi ha malattie croniche, in particolar modo intestinali: anche qui la disidratazione, per esempio per chi ha crisi diarroiche, è un rischio concreto. Infine, ci sono le bambine e i bambini, che hanno scarsa capacità di risposta al caldo: spesso non lo sentono e continuano a giocare, sottovalutando i sintomi del colpo di calore. Quindi al mare devono sempre avere la testa coperta, meglio se con qualcosa di bagnato.
Per i soggetti adulti, invece, il primo consiglio del vostro decalogo è relativo all’idratazione.
Bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno, sia ai pasti che preferibilmente fuori dai pasti, per mantenere il corpo idratato. Il caldo – e il sudore corporeo che ne deriva – portano a una disidratazione più veloce, per questo la regola dei due litri d’acqua al giorno, nei mesi estivi, diventa ancora più necessaria. Bevete senza aspettare di avvertire la sete, che è già di per sé sintomo di disidratazione. Inoltre, la cosa a cui dobbiamo fare attenzione sono gli sbalzi di temperatura. Mi spiego: se siamo in un ambiente con 25 gradi di temperatura possiamo anche bere dell’acqua dal frigorifero, se siamo invece in un luogo a 35-40 gradi il discorso cambia. Se non abbiamo alternative meglio piccoli sorsi e non trangugiare tanta acqua in poco tempo.
Spesso lo stimolo di bere acqua gelata viene dopo uno sforzo fisico. Consigli per chi pratica sport d’estate?
Lo sport è un’attività voluttuaria e andrebbe evitata, anche se si è allenati, quando le temperature raggiungono i picchi o nelle zone assolate. Meglio allenarsi la mattina presto o la sera e in un’area verde, l’esercizio fisico va fatto nelle migliori condizioni possibili.
Altro capitolo chiave: non saltare la colazione. Perché?
E’ un pasto molto importante che si tende a saltare, in particolare quando fa caldo, però è fondamentale per l’idratazione e perché è quello che interrompe il digiuno notturno. D’estate evitiamo colazioni troppo ricche di zuccheri e grassi, meglio yogurt al naturale e frutta fresca di stagione, magari accompagnati da una manciata di frutta secca e di cereali.
Ma un gelato ce lo possiamo concedere?
Può essere un ottimo spuntino a patto che sia piccolo, altrimenti è un sostituto di un pasto: deve essere una scelta ragionata che non aumenta l’apporto calorico. Dunque, meglio gelati semplici in cui le granelle, le glassature e le coperture di cioccolato siano al minimo. Non pensiamo che i gusti alla frutta si possano consumare più di quelli alle creme: in verità la differenza calorica tra le due tipologie è abbastanza minima. Quando fa caldo anche la frutta secca in guscio (nocciole, mandorle, arachidi) può costituire un buono spuntino, a patto di scegliere porzioni adeguate e prodotti al naturale, senza sale o zucchero aggiunti.