AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Il Ministero della Salute ha pubblicato il terzo rapporto sull’assistenza integrativa in Italia. Ma cosa emerge del rapporto?

Sanità integrativa, prestazioni a 3,2 miliardi. Le persone iscritte superano quota 16 milioni

Pubblicato il 27 Febbraio 2025 Assidai In Welfare24 /  

È quanto rivela il terzo rapporto sul tema appena pubblicato dal Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha appena pubblicato il terzo rapporto sull’assistenza integrativa in Italia. Il documento, relativo ai fondi che hanno ricevuto l’attestato di iscrizione all’Anagrafe fino all’anno 2023. L’Anagrafe dei fondi sanitari, va ricordato, è stata istituita per censire i soggetti operanti come organismi di sanità integrativa, in modo da valutare tutti i possibili elementi di connessione tra l’azione della sanità integrativa e il Servizio Sanitario Nazionale. è ovviamente il Ministero a rilasciare l’attestazione dell’iscrizione o del rinnovo dell’iscrizione all’Anagrafe.

Quali sono le principali evidenze del rapporto? Innanzitutto, negli ultimi tre anni il numero dei fondi, che hanno ricevuto l’attestato dall’Anagrafe, ha avuto un andamento altalenante, passando da 327 dell’anno 2021 a 334 del 2022, per poi diminuire a 324 nel 2023.

In secondo luogo gli Enti, Casse e Società di Mutuo Soccorso, con finalità esclusivamente assistenziali in cui rientra Assidai, che dedicano almeno il 20% delle risorse annuali ad attività integrative rispetto al Servizio Sanitario Nazionale, hanno dichiarato di aver erogato nel 2022, ultimo anno fiscale del triennio in esame, per tutte le prestazioni (incluse nei Lea e integrative) un totale di poco più di 3 miliardi di euro, di cui 1 miliardo per attività integrative al Servizio Sanitario Nazionale, a favore di più di 16 milioni di iscritti. In terzo luogo, i fondi sanitari esclusivamente integrativi rispetto al Servizio Sanitario Nazionale (che erogano unicamente prestazioni complementari ai Lea) hanno dichiarato di aver speso, nell’anno 2022, un totale di poco più di 1 milione a favore di circa 24 mila iscritti.

Il Cruscotto informativo per rafforzare la governance del settore 

Si conferma, dunque, sottolinea il report, “l’importante divario quantitativo fra le due tipologie, con netta prevalenza degli Enti, Casse e Società di Mutuo Soccorso”, mentre “in relazione al numero degli iscritti ai fondi sanitari, si rileva un crescente e costante aumento che trova corrispondenza con l’incremento dei volumi di spesa sostenuti per tutte le prestazioni”.

Di particolare rilevanza sono le considerazioni conclusive del rapporto. Le prestazioni integrative che i fondi sanitari possono erogare, anche alla luce delle modifiche legislative apportate dalla legge 118/2022 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, vengono meglio definite e orientate all’integrazione rispetto agli interventi garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale, si spiega. Inoltre “c’è un impegno specifico del Ministero della Salute ad approfondire il ruolo della sanità integrativa, soprattutto in termini di accessibilità alle prestazioni da parte degli iscritti, nonché per rafforzare il sistema di valutazione e monitoraggio”.

A tal fine gli strumenti che si stanno implementando, con l’Osservatorio dei fondi sanitari integrativi e con il Cruscotto informativo, contribuiranno a fornire al decisore politico gli elementi utili per rafforzare la governance istituzionale del settore, nonché per individuare proposte di aggiornamento della normativa di riferimento, nel rispetto dei principi di universalità, uguaglianza, equità nell’accesso alle prestazioni e ai servizi sanitari, nonché della centralità della persona e della globalità della copertura assistenziale.

 

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Federmanager come faro per il sistema industriale
Alzheimer: nuova straordinaria scoperta degli scienziati italiani

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq