ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Dottoressa Daniela Bianco

Ogni grado in più sulla Terra peggiora le cronicità

Pubblicato il 25 Gennaio 2023 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

Forte legame tra salute, clima e ambiente

Dottoressa Bianco, un capitolo importante del vostro studio si è concentrato sull’interdipendenza tra salute, clima e ambiente. Quali sono state le principali risultanze?

Questa XVII Edizione di Meridiano Sanità si è aperta con una riflessione importante sugli impatti che i cambiamenti climatici e il contesto ambientale hanno sulla nostra salute. Ci stiamo pericolosamente avvicinando a un punto critico che potrebbe rendere irreversibili molti degli effetti della crisi climatica.

Lo shock della pandemia ci ha ricordato che i danni che facciamo al pianeta ledono anche la salute umana, dando vita a nuove minacce e amplificando problematiche esistenti. Basti pensare che a ogni grado centigrado in più aumenta la mortalità di malattie cardiovascolari e respiratorie.

E anche se il cambiamento climatico non conosce confini, ci sono alcune zone più a rischio di altre, come la regione del Mediterraneo, inclusa l’Italia. Nel nostro Paese, solo a luglio il caldo estremo ha causato oltre 2.000 decessi.

Nel vostro studio si parla anche di un concetto nuovo, la Planetary Health, ce lo può illustrare?

La Planetary Health considera proprio l’interdipendenza tra sistemi naturali, animali e umani. Attraverso un approccio olistico e intersettoriale, promuove la collaborazione delle diverse discipline.

Quando parliamo di ambiente, è necessario specificare che non parliamo solo degli effetti del cambiamento climatico, ma anche di tutte quelle condizioni che caratterizzano il contesto in cui ciascuno di noi nasce, cresce, lavora e vive la propria socialità. Fattori come le condizioni abitative, l’ambiente di lavoro e l’inquinamento atmosferico impattano direttamente sulla nostra salute, non solo fisica ma anche mentale. A questo riguardo il nostro Meridiano Sanità Index, sviluppato nel Rapporto, cattura anche queste dimensioni.

In Italia, l’esposizione alle catastrofi naturali è cinque volte superiore rispetto alla media europea, mentre si registrano progressi incoraggianti sul fronte delle malattie croniche. Come interpretare questo quadro?

Molte delle caratteristiche che fanno del nostro Paese un unicum nel panorama europeo contribuiscono purtroppo anche a renderlo particolarmente vulnerabile di fronte a rischi come frane, incendi, eruzioni vulcaniche e terremoti, tanto che nel 2021 si è verificato un evento estremo ogni due giorni.

Esattamente come per le altre sfide di salute, senza azioni di prevenzione, senza il potenziamento di politiche specifiche e il monitoraggio dei risultati, prevedere un miglioramento è difficile. L’esempio delle malattie croniche, la cui mortalità è in diminuzione negli anni ma la cui prevalenza è in costante aumento, ci ricorda ancora una volta la necessità di agire sui determinanti, lavorando per ridurre l’esposizione ai fattori di rischio oltre alla diagnosi precoce.

Quanto è importante la collaborazione tra pubblico e privato per migliorare il “punteggio” sanitario italiano, anche in relazione alle evoluzioni climatiche?

L’interazione pubblico-privato si riflette già in molte dimensioni della nostra sanità: penso alle collaborazioni di Open Innovation nell’ambito delle Life Sciences, alla contaminazione con il mondo delle start-up per quanto riguarda la digitalizzazione, ma anche a modelli di finanziamento sperimentali.

La nostra filiera industriale, riconosciuta come una delle migliori nel mondo, rappresenta un asset strategico non solo per la salute dei cittadini ma anche per la competitività del Paese. Tornando ai fattori ambientali, penso alla grande sfida contro l’antimicrobico-resistenza, un fenomeno per cui l’Italia riporta un triste primato in termini di decessi in Europa. In questo caso le sinergie tra pubblico e privato devono favorire l’avanzamento dell’attività di ricerca per lo sviluppo di nuovi antibiotici e di vaccini per affrontare le sfide attuali e future della sanità.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Assidai, due grandi novità per il 2023: potenziati LTC e Piano Sanitario Familiari
Mettiamo in agenda il benessere

Ultime News

Assidai partecipa alla Race for the Cure

«Assidai è una grande sfida, che accolgo con impegno e dedizione» ha commentato Armando Indennimeo, rieletto Presidente Assidai 2025-2028

Assidai: Armando Indennimeo rieletto alla Presidenza

Nuova scoperta sull’Alzheimer frutto della collaborazione di gruppi di ricerca italiani impegnati da anni nello studio della malattia

Alzheimer: nuova straordinaria scoperta degli scienziati italiani

Welfare 24

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

Prevenzione e assistenza sul territorio sono in difficoltà: questa l'analisi del Ministero della Salute per quanto riguarda i Lea nel 2023

Sanità e monitoraggio dei Lea: promosse le cure in ospedale

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

In Italia il 40% delle persone adulte ha problematiche di peso

Prevenzione e assistenza sul territorio sono in difficoltà: questa l'analisi del Ministero della Salute per quanto riguarda i Lea nel 2023

Sanità e monitoraggio dei Lea: promosse le cure in ospedale

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq