AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Ecco come vivere bene e più a lungo

Pubblicato il 7 Luglio 2016 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

Lucia Magnani e la Long Life formula: “un progetto scientifico per la qualità della vita”

“Come è nata la Long Life Formula? Dalla biochimica, il mio primo amore. Così ho messo a punto un progetto scientifico per migliorare la qualità e la lunghezza della vita”. Lucia Magnani è diventata famosa sia per il metodo con cui è in grado di stabilire l’invecchiamento precoce dei tessuti sia per le strutture da lei guidate, che permettono di rimettere in carreggiata organismi provati dalla sedentarietà o da abitudini di vita sbagliate.

Dottoressa Magnani, quando scatta il campanello d’allarme?

Nelle nostre strutture eseguiamo degli esami del sangue da cui può emergere la presenza o meno di stress ossidativo, che non indica una patologia precisa ma una predisposizione all’invecchiamento precoce per la produzione di radicali liberi in eccesso.
Da qui è partita l’idea di lunga vita su basi scientifiche: una sorta di prevenzione dal punto di vista sanitario e ancora più accentuata nell’ottica del benessere e della bellezza.

Come funziona la vostra struttura?

Proponiamo un soggiorno minimo di tre giorni, in cui si è seguiti da varie figure professionali. Dopo gli esami sullo stress ossidativo, il paziente viene sottoposto a un check-up di altissimo livello, a cui segue il nutrizionista, il personal trainer per l’attività fisica e la spa manager che programma i trattamenti estetici.
L’obiettivo è vivere bene e più a lungo. Ricordo che per i manager che aderiscono al Fasi il soggiorno nelle nostre strutture costa la metà, poiché non pagano la parte servizi e stiamo studiando una convenzione anche per gli iscritti Assidai.

Quali “correttivi” consiglierebbe alle abitudini di vita di un manager?

Bisogna superare la sedentarietà, cercare di muoversi ogni giorno salendo le scale o facendo tratti a piedi.
E a tavola è molto importante sapere come approcciare il cibo. Noi non togliamo nulla, ma invitiamo a consumare due spuntini, a metà mattinata e a metà pomeriggio, per riattivare metabolismo.

 


Lucia Magnani è amministratore delegato di LongLife Formula Spa, società di gestione delle Terme di Castrocaro e del Primus Forlì Medical Center, strutture sanitarie in cui lavora da vent’anni. Dopo avere approfondito gli studi in analisi biochimiche con un Master in Executive Wellness Management presso la Luiss di Roma ha iniziato il suo cammino professionale in ambito sanitario gestendo, riorganizzando e lanciando diverse strutture, quasi sempre in veste anche di azionista.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Con la crisi della politica i cittadini si aspettano imprese più sociali
Manager in Salute continua anche a luglio

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq