AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager

Sergio

Pubblicato il 21 Aprile 2016 Gianluca Grimaldi In Abbracci /  

Vi ringrazio per l’opportunità concessami di potervi inviare questa foto dove sono ritratto con le mie due bellissime nipoti e di condividere con tutti voi la gioia che mi ha procurato questo scatto. Con piacere vi racconto perché per me è stato così importante.
Nel corso del mio percorso professionale prima come dipendente in una società elettromeccanica, poi come imprenditore e Dirigente, incontrai una giovane impiegata che divenne mia moglie e pochi anni dopo nacque la mia primogenita Patrizia. Pochi anni dopo i rapporti con mia moglie si incrinarono sino ad arrivare alla separazione e poi al divorzio. Contemporaneamente alle vicende familiari si presentarono problemi anche a livello aziendale e mi rimisi in discussione anche professionalmente, insomma attraversai un periodo di dure prove. Dopo circa dieci anni mi risposai con una altra signora e purtroppo mia figlia Patrizia, in quell’occasione, interruppe qualsiasi contatto con me.
Avevo ugualmente sue notizie e sapevo che si era sposata e che aveva avuto due figlie che tuttavia non conoscevo.
Il destino volle che anche il secondo matrimonio non continuasse.
Verso la fine del 2015 mia figlia Patrizia, grazie all’intervento della sua amica del cuore, si convinse a riallacciare i rapporti con me e a farmi conoscere le sue due figlie, le mie nipoti Claudia e Chiara, che non avevo mai visto né conosciuto.
Il primo incontro avvenuto a febbraio 2016 è stato emozionante e bellissimo: ho conosciuto finalmente la prima nipote Claudia di 23 anni, laureata in psicologia e maestra di sci, e Chiara di 21 anni, laureanda al terzo anno di giurisprudenza. Amabilmente si sono fatte riprendere nella foto che ho allegato e mi hanno dato la possibilità di rasserenarmi e di fare riflessioni profonde sui valori della vita.
Osservando la loro esuberante giovinezza, il loro impegno nello studio e la voglia di vivere ho finalmente capito che oltre al lavoro ed agli obiettivi economici e di prestigio da raggiungere con sacrificio, esistono altri valori importanti nella vita, che si ritrovano nella serenità della famiglia.
La foto che ho inviato rappresenta i due germogli sbocciati da radici profonde che mi auguro si proietteranno in un futuro luminoso e denso di emozioni forti e costruttive.
Il nonno, ora ottantaquattrenne, ringrazia ancora Assidai per questa gioiosa opportunità di esternare sentimenti trattenuti per troppo tempo.

Sergio Sala

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Enrico
Giorgio

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq