AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
Cinque bambini in età scolare sono seduti insieme su una panchina all'esterno della scuola, tutti distratti e concentrati sull'uso dei propri smartphone, simboleggiando la discussione sullo stop ai cellulari in classe

Scuola, come gestire lo stop ai cellulari: i consigli dell’ISS

Pubblicato il 26 Novembre 2025 Assidai In Welfare24 /  

Dall’Istituto Superiore di Sanità cinque regole per non farsi trovare impreparati e governare al meglio l’attaccamento al telefono che può portare a un suo utilizzo problematico.

Inizia il nuovo anno scolastico con una novità importante per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di secondo grado, regolata da una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito: il divieto di utilizzo di smartphone durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico.

Dal Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità arrivano così alcuni consigli per non farsi trovare impreparati e gestire al meglio un attaccamento al telefono che, in alcuni casi, può comportare un vero e proprio utilizzo problematico dello stesso.

“L’uso problematico dello smartphone colpisce a livello mondiale oltre il 25% degli adolescenti, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni – sottolinea Adele Minutillo, del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – con piccoli passi si può affrontare il problema. L’obiettivo non è eliminare l’uso dello smartphone, ma imparare a gestirlo con consapevolezza”.

Vademecum ISS: 5 consigli utili per le famiglie

Per questo, l’ISS ha messo a punto un vademecum con cinque consigli per favorire un uso consapevole dello smartphone che aiuta a non perdere momenti importanti.

Innanzitutto, serve imparare a conoscere i segnali di allarme, come il bisogno continuo di controllare il telefono o l’incapacità di disconnettersi.

In secondo luogo, è fondamentale iniziare il cosiddetto digital detox, ad esempio, stabilendo una “zona smartphone free” a casa condivisa con la famiglia, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, per favorire momenti di qualità e disconnettersi gradualmente. Si inizia a piccoli passi, 30 minuti di pausa digitale al giorno, usando il tempo per altre attività piacevoli.

Terzo consiglio: dormire bene e per un numero sufficiente di ore favorisce l’apprendimento, la memorizzazione a lungo termine e la gestione delle emozioni. Per questo è meglio che tutta la famiglia (genitori compresi) tenga i dispositivi elettronici fuori dalla camera da letto o spenti almeno un’ora o due prima di andare a letto.

Le notifiche continue riducono la concentrazione e spingono a controllare lo smartphone anche quando non è necessario. Pertanto, è importante disattivarle nei momenti importanti: durante lo studio, lo sport, i pasti o quando si è con amici e famiglia, il telefono va messo in modalità silenziosa.

Infine, bisogna impostare dei limiti di tempo, stabilendo un limite massimo giornaliero per l’uso dei social e delle app di intrattenimento.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

Ultime News

Uno stetoscopio e un taccuino su una scrivania in primo piano, con un medico sfocato sullo sfondo, che simboleggiano i fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

I fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Welfare 24

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Ritratto in primo piano di Armando Indennimeo, Presidente di Assidai

La parola al Presidente

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Mani con guanti blu di un ricercatore che tiene una provetta di liquido incandescente in un ambiente di laboratorio, simboleggiando le sperimentazioni cliniche.

Sperimentazioni cliniche, Italia quarta in Europa

intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Ritratto in primo piano di Armando Indennimeo, Presidente di Assidai

La parola al Presidente

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq