AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
odontoiatria bambini centro tiziano roma

Al Tiziano Odontoiatria Bimbi c’è l’anestesia “indolore”

Pubblicato il 15 Febbraio 2019 Gianluca Grimaldi In Welfare24 /  1

Nessuna siringa e nessuna puntura: ecco un servizio d’eccellenza, in un ambiente a misura di bambino, che permette così di superare definitivamente la paura del dentista.

Il Tiziano Odontoiatria Bimbi, servizio pediatrico del Centro Medico Tiziano di Roma, nasce dall’esigenza di fornire ai piccoli utenti un servizio d’eccellenza, in un ambiente dedicato, a misura di bambino. La struttura si avvale di odontoiatri specialisti nell’approccio e nelle cure dei bimbi e di mezzi di ultima generazione tra cui l’anestesia elettronicamente controllata e la sedazione cosciente con il protossido d’azoto. L’adozione di questi presidi è nata con la creazione del team del Tiziano Bimbi “per il piccolo paziente” cercando quanto di più evoluto per ridurre al minimo l’impatto delle cure odontoiatriche. Va sottolineato che molti bambini, e non solo, associano il dentista a qualcosa di doloroso o negativo, sviluppando un atteggiamento poco collaborativo, se non oppositivo.

L’anestesia locale rappresenta un momento difficile della seduta odontoiatrica sia per il paziente sia per l’operatore e un eventuale insuccesso nel controllo del dolore pregiudica gli step successivi della terapia. A differenza della maggior parte degli adulti, capaci di accettare razionalmente il trauma legato all’iniezione (seppur con reazioni emotive molto variabili), il bambino non è in grado di contestualizzare l’evento “iniezione” in termini di durata e di rapporto costi/benefici, opponendo spesso un marcato rifiuto. Da qui l’esigenza dello studio di adottare la tecnologia DPS (dynamic pressure sensing), innovativo sistema indolore in cui non c’è alcuna siringa, tanto temuta dai pazienti, l’anestesia è indolore e vi è l’enorme vantaggio di poter anestetizzare anche un solo dente, senza “addormentare” i tessuti contigui come il labbro e la guancia. Il rilascio e l’infusione dell’anestetico avviene in modo preciso e controllato, con riduzione della dose di farmaco necessaria.

La paura del dentista o esperienze passate negative vengono affrontate e superate facilmente anche grazie alla sedazione cosciente, tecnica anestesiologica in cui il paziente respira, attraverso una mascherina profumata, una miscela di ossigeno e protossido d’azoto in percentuali ben definite. In questo modo il bambino rimane cosciente, non perde né i riflessi né le capacità decisionali ed è più sereno e collaborativo, avvertendo una sensazione di benessere, rilassatezza e tranquillità. È una tecnica particolarmente sicura, in quanto la miscela inalata non è tossica, non viene metabolizzata dall’organismo ed è eliminata rapidamente dalla respirazione.

Il vero punto di forza di questo metodo lavorativo sta nel lavoro interdisciplinare dell’equipe con protocolli impressi dal Professor Maggiolini e messi in opera dalla dottoressa Bompiani (referente per l’ortodonzia) e dal dottor Giordano (referente per la pedodonzia) guidando un gruppo d’eccellenza in cui i mezzi, per quanto all’avanguardia, diventano un supporto alle tecniche di approccio per consentire ai bimbi e alle loro famiglie di vivere l’esperienza del dentista con serenità e tranquillità.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Il welfare aziendale in Europa e nel mondo
Attività fisica contro le malattie killer: lo sport riduce i rischi di tumori e ictus

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq