AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
intervista al Prof Pompilio

Cuore, l’importanza della prevenzione primaria per ridurre mortalità e cronicità

Pubblicato il 19 Novembre 2025 Assidai In Welfare24 /  

Il Prof. Pompilio (Monzino): “Fin dall’infanzia alimentazione equilibrata e attività fisica”

“Nel campo delle malattie cardiovascolari oggi abbiamo un doppio tema: mortalità e cronicità”.

A lanciare l’allarme è il Professor Giulio Pompilio, cardiochirurgo e Direttore scientifico dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino di Milano, secondo il quale la prevenzione primaria – ovvero stili di vita salutari fin dall’infanzia, a partire da “un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare” – rappresenta oggi lo strumento “più importante” a nostra disposizione per ridurre l’incidenza delle patologie cardiovascolari, anche in un’ottica di tutela della sostenibilità nel medio e lungo periodo della sanità pubblica italiana.

world heart day

Professor Pompilio, dal 22 al 29 settembre, Giornata Mondiale del Cuore, Milano ha accolto l’ottava edizione della Heart Week promossa dal Centro Cardiologico Monzino IRCCS. Qual è il significato della vostra iniziativa in termini di prevenzione e quanto è importante sensibilizzare le persone su questo tema?

Innanzitutto ho il piacere di constatare che ogni anno e ogni edizione questa manifestazione è sempre più partecipata, lo vediamo anche dall’evento Monzino Run, dove invitiamo a correre tutte le famiglie, compresi i bambini. Questo crescente interesse è un fatto importante perché abbiamo la percezione di essere davanti a un paradosso: negli ultimi decenni la mortalità per patologie cardiovascolari è diminuita significativamente, ma ciò non toglie che resti la prima causa di morte in Italia alla quale è legato oltre il 30% dei decessi totali. In questa categoria di patologie la fanno da padrone le malattie ischemiche del cuore e cerebrovascolari, direttamente riconducibili ai fattori di rischio per lo sviluppo dell’aterosclerosi, che sono modificabili e legati agli stili di vita. A ciò si aggiunge il tema delle cronicità, sempre nel settore cardiovascolare, che riguardano non solo l’insufficienza cardiaca ma anche molte aritmie: entrambe sono un grosso driver di ospedalizzazioni.

La Heart Week è nata per promuovere la prevenzione e ha sempre mantenuto questo focus, perché?

È un tema su cui siamo stati precursori al Monzino e oggi, alla luce della situazione che ho descritto, ci crediamo ancora di più. Del resto, i problemi emergono in modo molto evidente, come evidenziato anche dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che sottolinea l’importanza della prevenzione cardiovascolare, definendola chiave per ridurre l’incidenza e l’impatto delle malattie cardiache. Credo che la prevenzione sia il fattore forse più importante.

Secondo voi la protezione dalle malattie cardiovascolari deve iniziare agendo sugli stili di vita fin dall’infanzia. Perché?

Tra i bambini in età scolare il 19% è sovrappeso e il 10% è obeso; in tutto quasi un 30% di bambini con problemi di peso. È un dato preoccupante, che non crea subito nocumento ai piccoli, ma li predispone alle cronicità, introducendo fattori di rischio che pagheranno in età adulta. Per questo vanno corretti da subito, per un motivo culturale innanzitutto. Senza contare che i bambini in età scolare passano in media due ore al giorno davanti a uno schermo, al di là di quanto necessario per esigenze scolastiche. Per questo chiediamo alle famiglie di portare anche i bambini alla Monzino Run.

Quali sono i principali fattori di prevenzione primaria per evitare l’insorgere di patologie cardiocircolatorie?

La cosa più importante è lo stile di vita e in particolare il tema più urgente è l’esercizio fisico, oltre ovviamente alla dieta mediterranea e all’astensione da alcol e fumo. Insistiamo molto sulla lotta alla sedentarietà, perché l’attività fisica è l’unica medicina che si prende con piacere e agisce a tanti livelli, contro l’ipertensione, la glicemia, il peso eccessivo e il colesterolo. A volte demandiamo ai farmaci ciò che potremmo ottenere da soli, appunto praticando sport e seguendo una dieta sana.

Quali sono gli esami di screening consigliati e da quale età?

Noi diciamo sempre una cosa molto importante: non c’è uno screening uguale per tutti ma va tarato in base al profilo di rischio di ciascuno. C’è chi ha un rischio elevato e quindi ha bisogno di uno screening di un certo tipo, altri hanno un rischio basso e quindi bastano controlli meno invasivi. Non crediamo nei check-up uguali per tutti.

Quali sono le metodologie d’intervento per la correzione delle aritmie e fibrillazioni atriali e che ruolo giocano in questo contesto le tecniche di “ablazione cardiaca”? Queste patologie sono sempre più diffuse soprattutto tra manager, perché? Che ruolo gioca lo stress?

Il Monzino è il centro di riferimento in Italia per la cardiologia e abbiamo registrato una vera e propria epidemia di fibrillazione atriale, con un aumento della prevalenza e incidenza. Non ci sono evidenze scientifiche che i fattori psicosociali, come per esempio lo stress, sia un fattore causale di aritmia, come lo sono obesità e ipertensione, tuttavia è una variabile a cui diamo sempre più peso come correlata. Anche per questo ai pazienti, tra cui anche figure manageriali, oltre all’eventuale intervento di ablazione, oggi molto praticato, consigliamo farmaci e stili di vita adeguati, che prevedono anche una corretta gestione dello stress.

Quali sono le nuove frontiere per le cure delle patologie cardiache? E, in particolare, che ruolo possono giocare le staminali?

Veniamo da tante speranze non suffragate da un background scientifico sufficiente, che hanno ingenerato dei corto circuiti a livello medico e da una successiva disillusione profonda. Oggi le terapie mediche avanzate, come quella genica, sono sempre più in fase di sperimentazione, non con la pretesa di essere il Sacro Graal, ma per agire su problematiche molto specifiche, per esempio cardiopatie con varianti geniche note che possono essere corrette. Credo che in futuro, nel medio termine, ci sarà un’espansione del ruolo di queste terapie che già oggi si sono affacciate alla pratica clinica in cardiologia, per esempio nel trattamento delle dislipidemie.

Giulio Pompilio, cardiochirurgo, Direttore scientifico dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino di Milano e Professore ordinario di Cardiochirurgia all’Università degli Studi di Milano è a capo di uno dei laboratori di Medicina rigenerativa scientificamente più produttivi d’Europa, pioniere nella terapia genica per le malattie delle arterie periferiche e per la terapia cellulare e rigenerativa per la cura dell’infarto esteso e della cardiomiopatia ischemica refrattaria.

Autore di oltre 250 pubblicazioni, cofondatore di una startup biotecnologica di terapie avanzate in cardiologia è Presidente del gruppo di lavoro CARE (Cardiovascular Regenerative and Reparative Medicine) della Società Europea di Cardiologia.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
La parola al Presidente

Ultime News

Uno stetoscopio e un taccuino su una scrivania in primo piano, con un medico sfocato sullo sfondo, che simboleggiano i fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

I fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Welfare 24

Ritratto in primo piano di Armando Indennimeo, Presidente di Assidai

La parola al Presidente

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Ritratto in primo piano di Armando Indennimeo, Presidente di Assidai

La parola al Presidente

Uno stetoscopio e un taccuino su una scrivania in primo piano, con un medico sfocato sullo sfondo, che simboleggiano i fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

I fondi sanitari integrativi e il ruolo di Assidai

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq