AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
finanziamenti ssn 2021

Più risorse per la sanità pubblica. Nel 2021 alle Regioni 122 miliardi

Pubblicato il 27 Ottobre 2021 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

È quanto previsto dal riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale

Circa 122 miliardi di euro: a tanto ammonta il riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale per il 2021 che prevede complessivamente 2,7 miliardi in più rispetto allo scorso anno, caratterizzato dall’esplosione della pandemia da Covid 19. Un risultato decisamente rilevante, insomma, che conferma – nonostante le difficoltà congiunturali – il ruolo centrale della sanità pubblica in Italia, a fronte delle sue caratteristiche di universalità ed equità praticamente uniche al mondo. “Tale riparto garantisce un incremento di finanziamento alle Regioni a statuto ordinario almeno pari all’1,7% rispetto al 2020, a fronte di cali anche rilevanti della popolazione, e di questo dobbiamo dare atto al Governo”, aveva dichiarato lo scorso aprile Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli-Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni.

Ma come avviene esattamente la suddivisione delle risorse? La ripartizione si basa principalmente sulla popolazione delle varie Regioni, corretta in base all’anzianità. Schema che ha anche generato alcune controversie e per questo – in seno agli Enti Locali e in particolare alla Conferenza delle Regioni – c’è la volontà di rivedere i criteri di riparto e di ponderazione della popolazione, nonché le percentuali di finanziamento della spesa sanitaria attribuita ai livelli assistenziali, per rappresentare più efficacemente le specificità regionali. Tutto ciò sarà sicuramente argomento di dibattito nei prossimi anni.
ssn finanziamenti 2021

Lombardia, Lazio e Campania ricevono maggiori fondi

Per adesso, di certo c’è che le disponibilità finanziarie messe a disposizione dallo Stato sono aumentate rispetto al 2020. In particolare, tecnicamente parlando, il livello del fabbisogno sanitario standard per il 2021 è stato determinato dalla Legge di Bilancio in 121,370 miliardi. Tuttavia, la medesima legge e successivi provvedimenti hanno stanziato quote aggiuntive, per la maggior parte legate all’emergenza Covid 19. Tra queste: 100 milioni per indennità di tutela per il malato e promozione della salute da riconoscere al personale sanitario, 100 milioni per prestazioni aggiuntive ai dipendenti impegnati nella campagna vaccinale, 345 milioni per coinvolgimento di ulteriori professionisti sanitari nella campagna vaccinale, e 28,8 milioni per esenzioni ticket a pazienti Covid 19. Oltre, per esempio, a 5 milioni per riabilitazione termale e 28 milioni per il potenziamento di servizi territoriali e ospedalieri di Neuropsichiatria infantile e adolescenziale. Il tutto ha così portato il livello del Fondo Sanitario Nazionale per il 2021 a 122,059 miliardi di euro.

Ma come sono stati distribuiti i fondi? Prima è la Lombardia con 19,42 miliardi di euro, seguita dal Lazio con 11,14 miliardi e dalla Campania con 10,88. Sicilia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte si posizionano tra 8 e 9 miliardi, quindi le altre regioni a scalare. Chiude la Valle d’Aosta con un budget di 244 milioni.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Perché bere acqua fa bene al cuore
Rinnovo dell’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari per l’anno 2021

Ultime News

Lo stile di vita e l’ambiente in cui viviamo impattano sulla salute e sulla longevità addirittura più di quanto faccia il nostro dna

Vivere più a lungo? Gli stili di vita contano più del Dna

Assidai vede rinnovata anche per l'anno 2025 la certificazione relativa alla parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai: confermato nel 2025 il rinnovo della certificazione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Welfare 24

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Assidai e Federmanager si impegnano da anni nella costruzione di un linguaggio inclusivo che combatta discriminazioni e stereotipi di genere

Un linguaggio inclusivo contro discriminazioni e stereotipi di genere

Il principale fattore di rischio per il melanoma è l’esposizione eccessiva e ripetuta ai raggi uv, ma è importante anche monitorare i nei

Melanoma, ecco le regole per prevenirlo e scoprirlo

Anche nel 2025 la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" aiuta i cittadini a proteggersi dalle alte temperature

Dal Ministero della Salute la Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

linkedinfacebookinstagramthreadsxyoutube

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq