ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
AssidaiAssidai
✕
  • Home
  • Assidai
    • Chi siamo
    • Organi Sociali
    • I nostri valori
    • Fiscalità
    • Statuto
    • Regolamento
    • Certificazioni
  • Persone
    • Assidai | Assistenza Sanitaria Integrativa per le persone
    • Chi può iscriversi
    • Piani Sanitari
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi e istruzioni operative
  • Aziende
    • Assidai per le aziende
    • Piani sanitari
    • Polizze vita, infortuni e invalidità
    • Iscriviti
    • Accesso ai servizi
  • Novità da Assidai
    • Assidai News
    • Welfare 24
  • Contattaci
  • Area riservata
    • Per la persona
    • Per l’azienda
    • Associazioni territoriali Federmanager
daniele damele

“Fasi, nominato il nuovo Presidente Damele”

Pubblicato il 4 Dicembre 2023 Andrea Bertoni In Welfare24 /  

“Puntiamo a un ruolo sempre più significativo a livello nazionale e a garantire servizi di alto livello ai nostri assistiti”. La partnership con Assidai? “Stiamo lavorando per rafforzare le sinergie”.

Daniele Damele è stato nominato lo scorso luglio Presidente del Fasi, raccogliendo così il testimone da Marcello Garzia. Tra i suoi obiettivi, annuncia, c’è sicuramente un rafforzamento della collaborazione tra Fasi e Assidai.

Cosa si aspetta da questa nuova esperienza da Presidente del Fasi? Che obiettivi si prefigge per il suo mandato e quali sono le prime sensazioni?

È un’esperienza esaltante ed entusiasmante. L’eredità lasciatami da Marcello Garzia è certamente pesante e importante. Mi rendo conto che ci sia da operare al meglio e l’impegno sarà massimo. L’obiettivo è quello di salvaguardare da un lato il Fasi in un’ottica futura di lunga scadenza e dall’altro di ritagliare a questo Fondo un ruolo sempre più significativo nel panorama della sanità integrativa nazionale.

Quale dovrà essere secondo lei il ruolo del Fasi, che è uno dei fondi di assistenza sanitaria contrattuale più grandi d’Europa, nel sistema Italia?

Ritengo che il ruolo non possa che essere di protagonista, nel senso di proseguire a garantire servizi di alto livello ai nostri assistiti. Personalmente penso che dovremo favorire la prevenzione, sostenere gli interventi a tutela e cura di malattie e cronicità, assicurare ai non autosufficienti ogni servizio possibile. Facendo questo è evidente che nel sistema Italia il ruolo sarà centrale e potrebbe anche divenire di riferimento per altri settori.

Il lancio del Prodotto Unico Fasi-Assidai ha visto un ulteriore rafforzamento della relazione tra i due Fondi, anche alla luce del rinnovo del Ccnl Dirigenti Industria nel 2019. Qual è la sua valutazione del Prodotto Unico e che margini di ulteriore sviluppo vede per la partnership tra i due Enti?

Il Prodotto Unico è una grande opportunità per le aziende che vogliono fornire ai dirigenti una copertura sanitaria che integri e completi il rimborso delle prestazioni previste dal Fasi, grazie a un unico interlocutore e a un unico network di strutture sanitarie diffuse su tutto il territorio nazionale.

Riguardo alla partnership tra i due Enti, stiamo lavorando costantemente per rafforzare la loro sinergia, per migliorare ancora i nostri servizi e promuovere la tutela offerta. A tal proposito, la collaborazione con il nostro partner tecnologico IWS rappresenta una leva importante per perseguire questa crescita.

Di non minore importanza l’introduzione della pratica unica, strumento che semplifica il tutto, in quanto gli iscritti non devono più inviare le richieste di rimborso due volte, una al Fasi e l’altra ad Assidai. Tante altre iniziative di semplificazione sono allo studio in accordo col Presidente Indennimeo e non appena possibile saranno rilasciate.

Che ruolo avrà (e dovrà avere) secondo lei la sanità integrativa nei prossimi anni alla luce delle attuali dinamiche di sanità e spesa pubblica e in che modo potrà supportare il Servizio Sanitario Nazionale nel preservare le sue caratteristiche di universalità ed equità?

Sono sempre stato convinto che in ogni settore la collaborazione pubblico-privato sia determinante. Se sapremo trovare forme sinergiche di cooperazione rispettosa dei differenti ruoli avremo fatto gli interessi di tutti, ovvero della collettività. La sanità integrativa in futuro risulterà sempre più fondamentale proprio al fine di permettere a quella pubblica equità di trattamenti e generalità di servizi.

Solo se sapremo dialogare con rispetto reciproco senza fughe in avanti o tentativi di soluzioni favorevoli a problemi contingenti e immediati riusciremo a guardare al domani in un’ottica generale e comune positiva e favorevole, unica opzione per garantire servizi alla collettività di piena soddisfazione.

Il Fasi è un ente bilaterale autonomo di Confindustria e Federmanager. Rientra nel novero del welfare che le imprese garantiscono ai dirigenti. Attualmente è in atto il rinnovo del contratto. Vede nubi o prevede un cielo limpido all’orizzonte?

Confindustria e Federmanager da anni operano in forma molto positiva con relazioni proficue per entrambi. I Presidenti Boccia e Bonomi, per citare gli ultimi due e il Presidente Cuzzilla sono stati e sono garanzia di produttività ed efficacia. Non nutro alcun dubbio sul fatto che, anche grazie ai manager che operano con i Presidenti Bonomi e Cuzzilla, che conosco, e sono professionisti seri, competenti e preparati, il futuro sia foriero di positività per tutti”.

Daniele Damele
Laureato in Scienze politiche e dottore di ricerca in Politiche di sviluppo e Gestione del territorio all’Università degli Studi di Trieste, giornalista e dirigente amministrativo, è Presidente del Fasi da luglio 2023. Damele è anche Presidente di Federmanager Friuli Venezia Giulia, Segretario Cida Fvg e consigliere d’amministrazione di Vises Ets, nonché Cavaliere dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana” e Giudice popolare della Corte d’Assise d’Appello di Trieste. È stato, tra l’altro, docente alle Università di Roma e di Udine, e consulente del Ministero delle Comunicazioni. Damele ha anche scritto dieci libri e diretto alcuni periodici, tra cui “Udine economia”, e collabora con associazioni socio-culturali e di volontariato.

  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
Sanità, rivoluzione digitale a rischio
Attenzione: Rinnovo iscrizione ad Assidai per il 2024

Ultime News

Assidai partecipa alla Race for the Cure

«Assidai è una grande sfida, che accolgo con impegno e dedizione» ha commentato Armando Indennimeo, rieletto Presidente Assidai 2025-2028

Assidai: Armando Indennimeo rieletto alla Presidenza

Nuova scoperta sull’Alzheimer frutto della collaborazione di gruppi di ricerca italiani impegnati da anni nello studio della malattia

Alzheimer: nuova straordinaria scoperta degli scienziati italiani

Welfare 24

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Chiara Pistolese, Professoressa associata di Radiodiagnostica all’Università di Roma Tor Vergata parla della prevenzione per il tumore al seno

“Cancro al seno, la diagnosi precoce è fondamentale”

È stato istituito l’Ecosistema dei Dati Sanitari con decreto del Ministero della Salute, sarà operativo entro il 2026

Nasce l’Ecosistema Dati Sanitari: svolta per l’Italia

Abbraccia la serenità

ULTIMI POST

Focolai di morbillo in Usa e record di contagi negli ultimi 25 anni in Europa con l'Italia in cima alla lista Ue. Come rispondere ai contagi?

Morbillo, casi in aumento anche per l’Italia

Assidai partecipa alla Race for the Cure

Chiara Pistolese, Professoressa associata di Radiodiagnostica all’Università di Roma Tor Vergata parla della prevenzione per il tumore al seno

“Cancro al seno, la diagnosi precoce è fondamentale”

Link Utili

  • Statuto
  • Regolamento
  • Certificazioni
  • I nostri valori
  • Richiesta Rimborsi
  • Strutture convenzionate – Ricerca Strutture
  • Richiesta password
  • Video tutorial

Seguici su…

Un’iniziativa di



ASSIDAI – Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende Industriali
Via Ravenna,14 – 00161 Roma (RM) – Tel. 06 44070600 – Codice Fiscale 97076780580


©2016 Assidai. Tutti i diritti riservati.
  • Informativa resa agli iscritti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Glossario
  • Faq