F.A.Q.
Le domande ricorrenti di chi si iscrive ad ASSIDAI o avrebbe intenzione di farlo.
A chi si rivolge Assidai?
A dirigenti, quadri, consulenti che desiderano sottoscrivere un Piano Sanitario Persone e alle aziende che reputano opportuno proporre a dirigenti, quadri, collaboratrici e collaboratori un Piano Sanitario Aziende.
Per iscriversi ad Assidai è obbligatorio aderire a Federmanager come dirigenti o quadri e a Federprofessional come consulenti?
Sì, la non iscrizione implica l’impossibilità di iscriversi ad Assidai. Per quanto concerne le aziende vengono stabiliti specifici accordi aziendali.
L’iscrizione ad Assidai è prevista dal Ccnl dei dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi sottoscritto da Federmanager e Confindustria?
No, l’adesione è volontaria.
Come si richiedono informazioni per potersi iscrivere al Fondo sanitario?
Sei una persona? Entra subito nel portale dedicato alle iscrizioni online e iscriviti in totale autonomia.
Sei un’azienda? Compila il form al seguente link per richiedere tutte le informazioni.
Dove si può reperire la documentazione per l’iscrizione?
La documentazione è disponibile direttamente sul portale per l’iscrizione online per l’iscrizione ai Piani Sanitari per le persone presso le sedi delle Associazioni Territoriali Federmanager oppure telefonando al Customer Care Assidai al numero 06 44070600 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Che tipo di assistenza sanitaria offre ASSIDAI?
È possibile scegliere tra diversi livelli di assistenza. Per maggiori informazioni consultare le pagine dedicate ai Piani Sanitari Persone e Piani Sanitari Azienda.
L’assistenza è valida anche all’estero?
Sì, è valida in tutto il mondo sia per la persona iscritta che per il suo nucleo familiare.
Cosa sono le malattie pregresse?
Sono tutte le malattie manifestatesi e/o diagnosticate prima dell’iscrizione ad Assidai, e di cui, pertanto, la persona iscritta è a conoscenza.
Sono rimborsabili le prestazioni per malattie pregresse?
Sì, nelle forme di iscrizione a livello aziendale e dopo 730 giorni (due anni) nelle forme di iscrizione come persone.
È prevista la compilazione di questionari anamnestici al momento dell’iscrizione?
No, per iscriversi è sufficiente compilare il solo modulo di iscrizione ed effettuare il versamento.
Che differenza c’è tra le iscrizioni per le persone e quelle aziendali?
Le iscrizioni per le persone sono indirizzate alle dirigenti e ai dirigenti in servizio o in pensione, ai quadro o alle/ai consulenti che si iscrivano singolarmente e/o con il relativo nucleo familiare ad Assidai. Le iscrizioni a livello aziendale sono invece riservate a tutte le dirigenti e i dirigenti, quadri, collaboratrici e collaboratori di una stessa azienda che si iscrivano contestualmente al Fondo di assistenza Sanitaria Integrativa.
Quali sono i vantaggi dell’iscrizione ASSIDAI?
Impossibilità di recesso unilaterale da parte del Fondo.
Validità delle coperture in tutto il mondo.
Nessun limite di età all’ingresso e di permanenza nel Fondo.
Nessun questionario anamnestico al momento dell’iscrizione.
In caso d’iscrizioni individuali sono escluse le spese relative a malattie ed infortuni manifestatisi prima dell’iscrizione e sostenute nei 730 giorni successivi (2 anni).
Contributo unico per l’intero nucleo familiare (figli fino a 26 anni).
Possibilità di estendere la copertura sanitaria ai figli fino al 65° anno di età, anche se sposati attraverso il Piano Sanitario Familiari.
Specifico Piano Sanitario per i familiari non assistiti dal Fasi.
Inclusione in tutti i Piani Sanitari di servizi e prestazioni rivolte a persone non in grado di svolgere autonomamente le principali attività della vita quotidiana (non autosufficienza – LTC Long Term Care).
Quale è il contributo richiesto per iscriversi?
Sul sito www.assidai.it sono presenti tutti i contributi richiesti per l’iscrizione ai Piani Sanitari dedicati alle persone. Relativamente ai Piani Sanitari dedicati alle aziende compilare il form al seguente link.
E se ci si iscrive nel secondo semestre dell’anno?
In questo caso il contributo di adesione al Piano Sanitario prescelto è ridotto del 40% rispetto al contributo globale.
E per iscrivere le figlie e i figli qualora abbiano superano 26 anni?
Basta semplicemente compilare il modulo di iscrizione Piano Sanitario Familiari presente all’interno della propria area riservata, area modulistica, e inviarlo opportunamente sottoscritto e firmato oppure si può contattare il Customer Care Assidai al numero diretto 06 44070600 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Come si effettua il pagamento del contributo di adesione al Piano Sanitario scelto?
È possibile scegliere varie modalità di pagamento: tra esse segnaliamo la domiciliazione bancaria (Sepa), il bonifico bancario o il bollettino bancario “Freccia”.
E per rinnovare la propria iscrizione ad Assidai?
È sufficiente effettuare il versamento del contributo che il Fondo indicherà entro il 31 dicembre di ogni anno, salvo disdetta da parte della persona iscritta, da comunicare al Fondo entro il 31 ottobre di ogni anno. Senza tale comunicazione, infatti, come da art. 6 del Regolamento Assidai, l’iscrizione al Fondo di assistenza sanitaria integrativa si intende automaticamente rinnovata qualora l’aumento del contributo richiesto non sia superiore al 10%.
E in caso di ritardo nel pagamento del contributo?
L’iscrizione rimarrà sospesa sino a quando non verrà regolarizzata la situazione contributiva e non si potrà usufruire dei rimborsi del Fondo per quelle prestazioni sostenute nel periodo di morosità e/o per le spese sostenute in relazione a patologie manifestatesi e/o infortuni intervenuti in tale periodo.
Che durata ha l’iscrizione ad Assidai?
L’iscrizione ha durata annuale e decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Se l’iscrizione è successiva al 1° gennaio, l’iscrizione stessa inizierà a decorrere subito dopo la mezzanotte del giorno successivo al versamento del contributo annuale.
Come disdire l’iscrizione ad Assidai?
Le disdette vanno presentate entro il 31 ottobre di ogni anno per l’annualità successiva.
Si può passare da un Piano Sanitario Persone ad un Piano Sanitario Aziende se si convincono tutte le proprie colleghe e i propri colleghi dirigenti ad iscriversi ad Assidai?
Se l’iscrizione viene effettuata in corso d’anno le dirigenti e i dirigenti già iscritti al Piano Sanitario Persone passeranno al Piano Sanitario Aziende prescelto a decorrere dall’anno successivo a quello di stipula del Piano Sanitario Aziende. Se l’iscrizione avviene all’inizio dell’anno in corso e il dirigente non ha, pertanto, rinnovato ancora l’iscrizione al Piano Sanitario Persone, passa al Piano Sanitario scelto a livello aziendale. Anche le/i dirigenti già iscritti al Piano Sanitario Persone dovranno necessariamente compilare un nuovo modulo di iscrizione, che dovrà essere inviato unitamente alla lettera dell’azienda (il facsimile della lettera lo inoltra direttamente Assidai all’azienda). A fronte dei vari cambiamenti si precisa che le/i dirigenti precedentemente iscritti al Piano Sanitario Persone manterranno lo stesso numero di posizione.
Si può cambiare il Piano Sanitario?
Il cambio di Piano Sanitario va formalmente richiesto entro il 31 ottobre di ogni anno per l’annualità successiva, diversamente non è possibile cambiare il proprio Piano Sanitario in corso d’anno.
Qual è il regime fiscale dei contributi?
In caso di iscrizioni come persone ai Piani Sanitari Assidai il contributo versato non è deducibile dagli oneri, sono invece detraibili le spese mediche sostenute, anche se rimborsate da ASSIDAI. Se invece l’iscrizione è effettuata come azienda ed è conseguenza di un accordo sindacale e/o regolamento aziendale, il contributo è deducibile ma non sono detraibili le spese mediche. Per maggiori approfondimenti clicca qui.
Qual è la modalità per ottenere i rimborsi?
Le richieste di rimborso vanno presentate entro 90 giorni dalla liquidazione del Fasi o di fondo analogo, o, in assenza di iscrizione ad altri fondi primari, entro 90 giorni dall’emissione della ricevuta di spesa.
Quale documentazione è necessaria presentare per chiedere il rimborso delle spese mediche?
Per leggere nei dettagli la documentazione necessaria entra sulla tua area riservata e scarica il manuale delle procedure operative.
In che tempi si ottiene il rimborso?
Assidai, come da art.9 del Regolamento Assidai, provvederà a effettuare il rimborso delle prestazioni richieste entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta, completa della documentazione necessaria.
Assidai offre una copertura per la non autosufficienza (LTC – Long Term Care)? Che benefici apporta?
Con la definizione di Long Term Care (LTC) si intende l’insieme dei servizi socio-sanitari forniti con continuità a persone che hanno bisogno di assistenza permanente a causa di disabilità fisica o psichica. A seconda del livello di gravità della non autosufficienza, tali servizi possono essere erogati in strutture residenziali o a domicilio.
NON AUTOSUFFICIENZA UNDER 70
Per le persone iscritte fino al 70° anno di età, compiuto all’inizio dell’anno solare d’iscrizione, viene garantito il pagamento di una rendita annua vitalizia a favore della/del caponucleo (iscritta/o), della/del coniuge/convivente more uxorio e/o delle figlie e dei figli risultanti dallo stato di famiglia fino al 26° anno di età.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
NON AUTOSUFFICIENZA OVER 65
Per le persone iscritte dal 66° anno di età, compiuto all’inizio dell’anno solare d’iscrizione, è prevista l’assistenza domiciliare a favore della/del caponucleo (iscritta/o) e/o della/del coniuge/convivente more uxorio. Inoltre, sono garantite altre prestazioni come indicato nello specifico documento.
Per ulteriori informazioni clicca qui.